• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [71]
Medicina [73]
Storia [21]
Patologia [17]
Musica [13]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Lingua [10]
Biologia [11]

BAGUTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI, Giuseppe Viola Angelini Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, [...] sordomuti, Milano 1828, il B. passa in rassegna le conoscenze del tempo sulle possibili cause e le possibili terapie della sordità, congenita o dei primi anni di vita, causa anche del mutismo; fa la storia dei tentativi d'insegnamento ai sordomuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smetana, Bedřich

Enciclopedia on line

Smetana, Bedřich Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, S. può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una [...] Vltava "La Moldava"), e alcuni lavori corali e da camera (quartetti, un trio). Colpito da una grave forma di sordità e afflitto da disturbi mentali, continuò tuttavia a comporre. Ai lavori già indicati vanno aggiunti: l'opera teatrale Čertova stěna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – LITOMYŠL – GÖTEBORG – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smetana, Bedřich (1)
Mostra Tutti

CAMOZZI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista) Fortunato Margiotti Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Acta S. C. 74, ff. 263v-64, n. 12), egli iniziò con entusiasmo il nuovo insegnamento. Cinque anni dopo (1709) una grave sordità ribelle ad ogni cura lo costrinse a rinunziare all'insegnamento (Ibid., Scritt. orig. congr. gen. 569, f. 308 e Acta S. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schütz, Heinrich

Enciclopedia on line

Schütz, Heinrich Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] : la morte prematura della moglie e delle due figlie. In vecchiaia si trovò isolato dal mondo tanto per la sopravvenuta sordità quanto per il mutamento del gusto musicale. S. è stato detto "il padre della musica tedesca", non già perché illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MADRIGALI – TURINGIA – HANNOVER – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schütz, Heinrich (1)
Mostra Tutti

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] Benivieni medico e filosofofiorentino, in A. Benivieni, Di alcune strane occulte cause di morbi e loro guartioni, Milano 1938; La sordità di M. Zanotti e i consigli di G. B. Morgagni, ibid. 1928). Nello stesso campo storico-medico si ricordano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCÒ, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARCÒ, Paolo Mario Cherubino Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] vigile al progresso degli studi e al miglioramento assistenziale, fu tra i primi a occuparsi della terapia chirurgica della sordità otosclerotica; e a lui affluirono, da tutta Italia, innumerevoli soggetti bisognosi di questo tipo di intervento e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – GHIANDOLE SALIVARI – MICROCHIRURGIA – OTOSCLEROSI

PALADINO, Giovanni Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Giovanni Michelangelo Alessandra Gissi PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo. Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] medico-chirurgico, annunciò la messa a punto di uno dei primi strumenti finalizzati alla risoluzione dei problemi comunicativi nelle sordità trasmissive, cui aveva dato il nome di ‘fonifero’. Costituito da una barra in legno d’acero terminante in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST WILHELM VON BRÜCKE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – SALVATORE TOMMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINO, Giovanni Michelangelo (2)
Mostra Tutti

GIARDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Francesco Salvatore de Salvo Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] diretto da M.E. Bossi, per l'inaugurazione della mostra tiepolesca. In seguito a crisi depressive, causate anche da un principio di sordità, il G. si tolse la vita a Venezia il 26 luglio 1907. Sino a quell'anno aveva insegnato al B. Marcello, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Simone di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Simone di Bartolomeo Stefano Orlandi Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] Turriani, il 10 marzo 1489, ad istituire dovunque la società o confraternita del Rosario, delegando anche altri in suo luogo. Affetto da sordità negli ultimi anni della sua vita, morì nel convento di S. Romano a Lucca il 15 sett. 1491. L'attività che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LALLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LALLI, Giovanni Battista Emilio Russo Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] e a Città di Castello, in un percorso privo di svolte significative e reso più difficile dal sopravvenire di una precoce sordità. In una missiva (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6467, cc. 45-46) del 15 ott. 1623, il L. chiedeva al neoeletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO JACOBILLI – GUIDO BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
sòrde
sorde sòrde s. f. [dal lat. sordes], ant. raro. – Sporcizia, sozzura, anche in senso fig.: marcida di squallore di sorde di corruzione (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali