• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [78]
Storia [31]
Arti visive [18]
Religioni [8]
Musica [5]
Letteratura [4]
Economia [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]

RUGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGHI, Luigi Giancarlo Pellegrini – Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] in contatto con dirigenti cattolici quali Giovanni Battista Valente, Guido Miglioli, Giovanni Bertini, al convegno di Soresina (marzo 1914) entrò a far parte della commissione incaricata di coordinare la costituzione del sindacato nazionale dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NASALLI ROCCA DI CORNELIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CRIVELLI, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Danese Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] , cambiò nuovamente linea politica ed aderì, contro Martino Della Torre, al gruppo dei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente si accordarono, l'8 sett. 1259, con Ezzelino da Romano, il maggior esponente ghibellino nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] mentre Enzo dovette ritirarsi dal Vercellese, il B. fu bandito dalla città per rappresaglia il 10 luglio dal podestà Guglielmo da Soresina, condannato ad una multa di 10.000 lire pavesi, alla distruzione delle sue case in Vercelli e alla confisca dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giulio Marina Toffetti Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] si apprende che a quell'epoca in S. Maria della Passione, grazie alla sensibilità dell'abate "meritissimo" Marsilio Soresina "fioriscono a maraviglia insieme con la musica tutte quelle condizioni che si richiedono". La raccolta si inscrive nel solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIEDL, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIEDL, Riccardo Donatella Gironi Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] di Buccari, come maestro dei novizi. Il 14 dic. 1894 fu nominato rettore del noviziato della provincia veneta, con sede a Soresina presso Cremona. Il 18 ott. 1896 gli fu affidato il governo della provincia veneta. In tal veste proibì i sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] ; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 191 (sub voce Bembi, Bembo); B. Vidoni da Soresina, La pittura cremonese, Cremona 1824, pp. 41-44; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori cremonesi, Milano 1827, pp. 43-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIO (Cambi) Grahm Pollard Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] n. 148, fasc. 9, c. 39v), risulta che un Iacobo de Cambi possiede 103 pertiche in territorio di Soresina. Malaguzzi Valeri (1917) riferisce che Galeazzo avrebbe eseguito verso il 1525 "vasi argentei, anelli, rilegature di pietre preziose" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTAPANE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTAPANE, Luca Achille Tempestini; * Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] 1820, pp. 91, 103, 130, 135; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 94; B. de Soresina Vidoni, La pittura cremonese, Milano 1824, p. 128; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori… cremonesi, Milano 1827, p. 100; F ... Leggi Tutto

ANTONIO MARIA Zaccaria, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] . Accortosi che il male progrediva, domandò di essere trasportato a Cremona; e colà, confidando ai suoi confratelli, il padre Soresina ed il padre Serafino da Fermo, gli ultimi suoi voleri, moriva, il 5 luglio 1539. La perdita del fondatore parve ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO ANTONIO MORIGIA – BARTOLOMEO FERRARI – BATTISTA DA CREMA – FERRANTE GONZAGA – POVERI DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO MARIA Zaccaria, santo (2)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Savignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Savignano Severino Caprioli Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna. Si hanno notizie del padre, Guido [...] ). Il 17 febbr. 1257 a Bologna B., "legum doctor", assisteva fra i testimoni all'arbitrato mediante il quale il podestà Bonaccorso da Soresina definiva una controversia fra Bologna e Faenza (Sarti, II, pp. 51 s. e Chart., I, doc. 65, p. 64 s.; vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali