• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [78]
Storia [31]
Arti visive [18]
Religioni [8]
Musica [5]
Letteratura [4]
Economia [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]

SANSONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSONE, Francesco Giovanna Baldissin Molli – Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo. La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] Di particolare rilievo fu anche la committenza per la chiesa di S. Francesco a Brescia (coro ligneo di Filippo Morari da Soresina; ancona lignea di Francesco Lamberti che poi ospitò la pala del Romanino, ove anche Sansone è raffigurato; esecuzione di ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – ANTONIO DI PADOVA – LUCA WADDING

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] , La città di Busseto capitale un tempo dello stato Pallavicino. Memorie storiche, I, Milano 1883, pp. 104-107; D. Soresina, Medici (De’), Orlando, in Id., Enciclopedia diocesana fidentina, I, I personaggi, Fidenza 1961, coll. 263-266; I. Mannocci ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

BELTRAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMO da Brescia Mario da Bergamo Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] , intorno all'elezione del podestà. I capitanei e i valvassori, sostenuti dal vescovo, insistevano sul nome di Paolo da Soresina, mentre il popolo e la Credenza avevano scelto Martino della Torre. La questione fu demandata a un comitato di quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSELLI, Gualfredotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLI, Gualfredotto Sara Menzinger Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] ricoperte dai principali funzionari milanesi di questo periodo, come i da Mandello, i da Pirovano o i da Soresina. Diversamente da queste famiglie, tuttavia, l'attività del G. nel funzionariato itinerante sembra configurarsi abbastanza isolata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLO, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLO, Ottone di Sara Menzinger Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo. Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] il rientro di Vercelli nell'alleanza guelfa seguì l'avvio della lunghissima podesteria del milanese Guglielmo da Soresina. Come in precedenza, l'orientamento ideologico della città risultò pesantemente condizionato dai rapporti con Milano, che grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] d. I. R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, II (1850) pp. 194-206; Esame di un esemplare di torba trovatosi presso Soresina, ibid., V (1853), p. 514; Nota geologica sugli scisti bituminosi di Tignale sul lago di Garda, ibid., VI (1854), pp. 257-263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Enrico Pier Angelo Gentile MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] Circolo patrio, e un gazzettino, l’Eco di Crema. Legatosi politicamente a U. Rattazzi, fu eletto deputato nei collegi di Crema e Soresina dalla VII alla X legislatura. Il M. morì nella villa di San Bernardino il 24 apr. 1869. Fonti e Bibl.: Le carte ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] che a loro volta si erano scelte un capo. Infatti, a fianco del D. si erano schierate le famiglie dei da Soresina, dei Crivelli, dei Pirovano, mentre aderivano all'altra parte i Visqonti, i Biraghi e altre famiglie nobili guidate dall'arcivescovo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TIEPOLO – LEGA LOMBARDA – SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Pagano (1)
Mostra Tutti

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista Leandri Angela Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] in La raccolta Molinari Pradelli. Dipinti del Sei e del Settecento (catal., Bologna), Firenze 1984, p. 111; V. Guazzoni, in Genivolta, Soresina 1987, p. 146; G. Ponzi, G.B. T., 1696-1737 (catal.), Fidenza 1987 (con bibl.); M. Giusto, in La pittura in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIACOMO MARIA GIOVANNINI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – NEUILLY-SUR-SEINE

MASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Giovanni Daniele D'Alterio – Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone. Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] del 1906, in Colletti bianchi. Ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in Italia tra ’800 e ’900, a cura di M. Soresina, Milano 1997, pp. 323 s.; P.A. Toninelli, Ragioneria e aziendalismo a Milano fra Otto e Novecento, in Milano e la cultura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali