• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [133]
Arti visive [18]
Biografie [78]
Storia [31]
Religioni [8]
Musica [5]
Letteratura [4]
Economia [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]

CAMPI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio) Silla Zamboni Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] di Busseto, Parma 1819, p. 14; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 350; B. De Soresina Vidoni, La pitt. cremonese, Milano 1824, pp. 91 s.; G. Grasselli, Abecedario biogr., Milano 1827, pp. 51 s., 227 s.; G. Giordani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – ERNESTO D'AUSTRIA

ANGUISSOLA, Sofonisba

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba Angiola Maria Romanini Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] , pp. 246-258; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B. De Soresina-Vidoni, La pittura cremonese, Milano 1824, pp. 105-09; G. Grasselli, Abecedario biografico di pittori cremonesi, Cremona 1827, pp. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SALVIATI – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] San Pietro; del 1934-35, la Via Crucis in S. Anna a Bergamo e gli affreschi delle navate nella parrocchiale di Soresina. Nel 1938 dipinse Le Beatitudini per la parrocchiale di Palazzolo sull'Oglio; negli anni 1938-41, le tele raffiguranti S. Zenone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio) Renzo Mangili Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] provincia di Milano (oggi entrambe le tele sono al Museo civico di Lodi). Nel 1824 affrescò nella parrocchiale di Soresina (Cremona) il S. Pietro che resuscita Tabita, pervenuto in cattivo stato di conservazione, risultando già in rovina pochi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI CARNOVALI – LORENZO MASCHERONI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] , pp. 142, 149-52; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 253, 350; B. De Soresina Vidoni, La pittura cremonese, Milano 1824, pp. 95-101; G. Grasselli, Abecedario biografico, Cremona 1827, pp. 87-90; G. Campori, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] 1820, pp. 252, 349; Cremona, Bibl. statale, ms. BB. 7 e 8-899 [1820 c.]: V. Lancetti, Bibliografia cremonese;B. De Soresina Vidoni, La pittura cremonese, Milano 1824, pp. 73-75; G. Grasselli, Abecedario biografico, Milano 1827, pp. 77-80, 82 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] 8-899: V. Lancetti, Biografia cremonese; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 349; B. De Soresina Vidoni, La pitt. cremonese, Milano 1824, pp. 85-90; G. Grasselli, Abecedario biogr., Milano 1827, pp. 80-87,270; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Movimenti nell'arte fiorentina del Cinquecento, Firenze-Siena 1995, pp. 183-192; Rosso e Pontormo. Fierezza e solitudine, Soresina 1995; C. Falciani, Il Rosso Fiorentino, Firenze 1996; L'officina della maniera. Varietà e fierezza nell'arte fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali