• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [72]
Storia [29]
Arti visive [17]
Religioni [6]
Musica [5]
Economia [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [2]
Letteratura [2]
Medicina [2]

CADONICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADONICI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] condizioni economiche in cui versava a procacciarsi un impiego, accettò nel 1736 un posto di istitutore offertogli dalla marchesa Soresina Vidoni. Si trasferì quindi a Cremona, ove fu educatore del di lei figlio Cesare Francesco e più tardi (ché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIUSEPPE VALERIANO – ISIDORO BIANCHI

CAMPI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Galeazzo Silla Zamboni La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] 1823, IV, p. 134; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 349; B. De Soresina Vidoni, La pittura cremonese, Milano 1824, pp. 65-69; G. Grasselli, Abecedario biografico, Milano 1827, pp. 76 s.; P. Maisen, Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO DELLA CORNA – SOLAROLO RAINERIO – ALTAR MAGGIORE – TOMMASO ALENI

DELLA TORRE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Martino Giuliana L. Fantoni Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] , Enrico da Susa, dal 1250 arcivescovo di Embrun, tentò, allora, di risolvere la questione decretando il bando sia del D. sia del Soresina. Il D. non accettò la decisione e, radunati i suoi seguaci sotto le mu ra della città, con un colpo di mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GOFFREDO DA BUSSERO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Martino (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Alessandra Zametta Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] e datata), già in S. Francesco a Cremona e ora nel locale Museo civico, nel 1653 la Decollazione del Battista in S. Rocco a Soresina e, tra il 1657 e il 1658, l'Elemosina di s. Guarino e il Martirio del papa Alessandro e santi, collocati sulle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Attraverso le sale dell'Esposiz. di arte sacra cremonese, in Rass. naz.,XXI(1899), p. 497; G. Boni, Pittori e scultori soresinesi, Soresina 1930, pp. 3-18 (23, per Gius. Ignazio); C. Donini, Lo scultore G. B. nei cronisti, Treviglio 1931 (p. 201, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo Carlo Capra Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] 'esercito austriaco di stanza a Cremona; e a questo periodo risale verosimilmente la sua conoscenza con la nobildonna cremonese Bianca Soresina Vidoni, che sposò nel 1776 e da cui avrà un'unica figlia, Vittoria. Tornato a Bologna, il C. occupò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Giuseppe Micaela Mander Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] (1789-1815), in Ricerche di storia dell'arte, 1985, n. 26, pp. 75-93; R. Cabrini, La chiesa prepositurale di S. Siro in Soresina, Casalmorano 1986, pp. 77-80, 288; F. Frangi, La pittura a Bergamo e Brescia nel Settecento, in La pittura in Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – SCAVI DI POMPEI – NEOCLASSICISMO

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Primogenito di Giovan Carlo e di Lucrezia Affaitati, successe al padre nella baronia di Ghistelles nel 1560. Restò al di fuori dei commerci, lasciando la [...] nel 1609, lasciando suo erede il fratello Cosmo. La signoria di Ghistelles fu trasmessa al fratello Cesare, signore di Soresina. Bibl.: P. Lansens, Ghistelles, son Ambacht et ses Seigneurs, in Annales de l'Acad. d'archéologie de Belgique, XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINACCI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Roberto Giuseppe Sircana Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del popolo. Uno dei suoi bersagli preferiti era Guido Miglioli, deputato ed organizzatore delle leghe contadine cattoliche nella vicina Soresina. Come tutti i socialriforinisti il F. fu favorevole, nel 1914, all'entrata in guerra dell'Italia, ma nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Roberto (4)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Landolfo Giancarlo Andenna Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] nella pace di S. Ambrogio del 1258. Allo scadere della signoria su Milano del marchese Lancia, nel 1256, i Crivelli, i da Soresina, i Visconti e i da Monza si schierarono contro i Torriani, fautori del popolo, e furono cacciati dalla città. Non molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali