Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a N del Golfo di Guinea, come forma di risposta indigena alla penetrazione arabo-islamica. Nei secoli seguenti in maniera analoga sorgeranno i regni Ashanti, del Benin e dei Nupe.
13° sec. Nasce l’impero malinke del Mali. È una delle più potenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] 2009), superiori a quelli della mortalità (9,1‰). Circa il 90% della popolazione vive nei territori meridionali, dove sorgono, infatti, numerose importanti cittadine, fra cui Kaédi e Rosso, entrambe sul Senegal; altri centri di rilievo sono Nouamghar ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] di q, su 5.700.000 ha, ad opera di 30.000 produttori); grano (18,2 milioni di q, su 1.500.000 ha). A distanza, il sorgo (3,8 milioni di q); l'avena 720.000 q; l'orzo, il miglio e la segale. Mentre il granturco consente generalmente anche una certa ...
Leggi Tutto
OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] altro progetto è quello che vede coinvolta la ricerca pubblica internazionale che mira a modificare geneticamente piante come sorgo, miglio, cassava e vigna che potrebbero davvero cambiare la disponibilità alimentare dell’Africa sub-sahariana.
Gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ben 15 varietà di pane, che può essere fatto d'orzo, di farro, di miglio, di lenticchie, di cicerchia, di loglio, di granturco, di sorgo, di fave, di ceci (di quest'ultimo dice: "è il più salutare, dopo quello di grano e di orzo, ed è molto nutriente ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] prive di segno: tra Venere e Minerva, come in una lettera dell’11 marzo 1787 le scrisse il raguseo Michele Sorgo, ossia Miho Sorkočević (Favaro, 2003, p. 43).
Teotochi fu sempre interpretata in oscillazione tra «l’originale e il ritratto», «tra ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] (1865), sulla composizione delle barbabietole da zucchero in differenti periodi del loro sviluppo (1871), sui semi di sorgo (1872), sulla formazione di asparagina nelle vecce (1872), sulla germinazione del frumento mediante il protossido d'azoto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] e per invitarlo a raggiungerlo ed essergli compagno, come tante altre volte, e gli dava appuntamento presso la sorgente del Sorgo, dove si sarebbero riposati insieme prima di recarsi alla vicina "Babilonia".
Quando Petrarca nel 1353 si trasferì a ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] , ed alla Prima coltivazione del "mais" in Lombardia, Venezia 1881, pp. 20 ss., 42 ss.; L. Bailo, La introduzione dei sorgo turco nel Triivigiano, Treviso 1883, passim; A.Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 95, 117, 330, 539, 699, 841 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] risale un altro famoso dramma, il Pipa ji («La storia della chitarra») di Gao Ming. Durante la dinastia Ming si assistette al sorgere di varie scuole drammatiche, fra cui la più famosa è quella di Kunshan. La dinastia Ming segnò un periodo di ripresa ...
Leggi Tutto
sorgo
sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente alcune decine di specie originarie...
sorgere
sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche nelle lingue fr., spagn. e port.] (io...