• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Geografia [74]
Storia [57]
Storia per continenti e paesi [39]
Africa [39]
Geografia umana ed economica [38]
Archeologia [28]
Biografie [24]
Economia [22]
Chimica [17]
Asia [19]

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] da foreste e boschi, mentre coltivazioni e pascoli occupano poco più del 34%. Tra le colture alimentari si segnalano manioca, sorgo, miglio e legumi, mentre in netto calo appare il riso; tra quelle da esportazione primeggia sempre il cacao, coltivato ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE CAMERUNESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] al mercato locale nelle altre (soprattutto a sud, dove il clima è più umido). Queste ultime produzioni riguardano: mais, riso, sorgo, miglio, manioca, batata e arachidi. Salvo che per il riso, di cui il T. è deficitario, questi prodotti sono ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALAWI (v. niassa, App. III, 11, p. 263) * Salvatore Bono Stato (94.081 km2 di superficie, che salgono a 118.484 comprendendo anche le acque interne) dell'Africa sud-occ.; indipendente dal 1964 e repubblica, [...] ), il tè (292.000 q). Destinate pressoché interamente al consumo interno sono poi il mais (10 milioni di q sempre nel 1975), il sorgo (un milione di q), il riso (140.000 q), la patata, la manioca, ecc. Le foreste, come già indicato, si estendono su ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – TESTIMONI DI GEOVA – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -1197), con capitale a K'ai-fung fu nel Ho-nan, lottò contro i K'itan, stabiliti nella penisola di Liao-tung. Verso il 1000 sorge il regno dei Hsia a cui la Cina paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688) Francesco TODARO Carmelo ARRIGO Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] accrescere anche di 2 ÷ 3 quintali la produzione per ettaro) oppure consociazione con una coltura sarchiata come tabacco, sorgo zuccherino, ecc. Nell'attesa della suindicata razza precoce a semina primaverile, i grani precoci da escludere, in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1930 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – ANTICRITTOGAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] q di datteri). La sezione costiera dell'altopiano, dotata di buone precipitazioni estive, consente le colture di mais (700.000 q), sorgo (8 milioni di q), orzo (800.000 q), frumento (500.000 q). Il patrimonio zootecnico contava, nel 1977, quasi 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

MARSAND, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni. Alunno, nell’infanzia, [...] Stato (Milano 1812), suo unico scritto in materia economica. La versione francese di questa dissertazione sull’estrazione dello zucchero di sorgo (Mémoire sur le sucre d’olcus-cafer et sur l’origine, le progrès de l’état actuel de cette découverte ... Leggi Tutto

Costa d’Avorio

Enciclopedia on line

Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] olio, hevea, cocchi, banane, ananas; a N la zona delle savane, sede delle principali colture di sussistenza: mais, riso, miglio, sorgo, arachidi, manioca, ma anche cotone e canna da zucchero. La C. è il primo produttore mondiale di cacao (1,4 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d’Avorio (13)
Mostra Tutti

insilamento

Enciclopedia on line

L’operazione di mettere in un silo cereali, foraggi, carbone ecc.; con senso più tecnico, insieme di metodi di conservazione delle foraggere umide alternativo alla fienagione. I vegetali freschi o semiappassiti [...] per il ridotto uso di materiale plastico. In ambienti non vocati alla foraggicoltura cerealicola estiva a base di mais o sorgo da insilare (aree non irrigue del Centro-Sud) è stata studiata la destinazione foraggera di alcuni cereali autunno-vernini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: BIETOLA – CEREALI – CARBONE – COCLEA – AGRUMI

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Giovanni Verardi Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] non consentono che una forma di agricoltura estensiva, basata sulla cerealicoltura (1975: grano, 76,7 milioni di q; miglio, 3,1 milioni; sorgo, 3,7 milioni; riso 38,1 milioni; orzo 1,3 milioni di q; mais, 7,8 milioni). La diffusione delle pratiche ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – CULTURA DI HARAPPĀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
sórgo
sorgo sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente alcune decine di specie originarie...
sórgere
sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche nelle lingue fr., spagn. e port.] (io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali