CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] .: Novelle letterarie, XXVI (1765), coll. 739-744; XXX (1769), coll. 383-84; n.s., IX (1778), coll. 73 s.; F. A. Soria, Mem. stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli scrittori astigiani, Asti 1839, p ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] ; G. Mazzoni, A. L. e il monumento a Petrarca in Arezzo, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 253-267; R. Soria, American artists of Italian heritage, 1776-1945, London-Toronto 1993, p. 101; L. Passeggia, Il gesso e la memoria: il laboratorio Lazzerini ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] 1753, pp. 846-867; G. C. Amaduzzi. Elogio di L. A. A., in Antologia Romana, IV (1778), nn. 41, 42; Fr. A. Soria, Memorie storico-critiche di storici napol., Napoli 1781. pp. 39-41; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] note manoscritte dell’abate Giambattista Dello Jacono); G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli…, II, Napoli 1754, pp. 157 s.; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli 1782, pp. 502-506; G.B. G. Grossi, F.M. P., in ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] Id., in M. De Micheli - G.L. Mellini - M. Bertozzi, Scultura a Carrara. Ottocento, Bergamo 1993, pp. 310 s.; R. Soria, American artists of Italian heritage 1776-1945. A Biographical Dictionary, London-Toronto 1993, pp. 87-89; R. Carozzi, Il paesaggio ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] 1976, pp. 231-237; D.L. Simon, Still More by the Cabestany Master, BurlM 121, 1979, pp. 108-111; J. Camps i Sòria, I. Lorés i Otzet, Dos capitells del Museu arqueològic de Narbona del cercle del Mestre de Cabestany, Lambard. Estudis d'art medieval 4 ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] (l’Annunciazione, l’Assunzione e santi relazionati con il culto dell’Immacolata), mentre il suo vescovo ausiliare, Melchor de Soria y Vera, gli commissionò intorno al 1634 il retablo dell’altare maggiore e i quadri di due altari laterali della ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] del monastero eretto da s. Rudesindo -, che riprende, in dimensioni ridotte, l'eremo di San Baudelio de Berlanga (Soria), presenta un linguaggio decorativo affine a quello della chiesa di Santiago di Peñalba (León). A questo ambito culturale vanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] ; le nuove facciate di Santa Maria della Vittoria, di San Gregorio Magno (entrambe affidate all’architetto Giovanni Battista Soria) nonché il restauro di San Sebastiano fuori le Mura sono invece il contributo del Borghese all’impegnativa opera di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] è la disapprovazione del C. nei confronti della protezione accordata dal Richecourt all'opuscolo del professore pisano G. A. de Soria intitolato Della esistenza e degli attributi di Dio (Lucca 1745), che egli giudicava come "puro pensiero deistico (N ...
Leggi Tutto
sor-
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime più o meno esplicitamente l’idea...
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...