Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] perché, quando, quanto/a/i/e; ad es., cosa hai mangiato?), non è possibile fornire modelli rappresentativi per ciascuna area (Sorianello 2006 indica nondimeno i seguenti andamenti tipici: Cosenza: B+A* B%; Catanzaro: B* B%; Roma: B* A%; Firenze: A* B ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] , pp. 233-253.
Serianni, Luca (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti.
Sorianello, Patrizia & Calamai, Silvia (2005), Il sistema vocalico romano, in Albano Leoni & Giordano 2005, pp. 25 ...
Leggi Tutto