• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [73]
Diritto [26]
Cinema [22]
Arti visive [17]
Storia [15]
Diritto costituzionale [13]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Musica [8]
Comunicazione [7]

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] prassi», negava la distinzione ontologica tra essere e conoscere, tra conosciuto e conoscente (M. Blondel, L’azione, a cura di S. Sorrentino, 1993, p. 131). E poneva ogni atto come sintesi di volontà volente e operante (p. 102) e volontà deliberata e ... Leggi Tutto

INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE

XXI Secolo (2009)

Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] teorica (che è strettamente allacciata a quella pratica), vi è in effetti chi (ci si riferisce a Federico Sorrentino) ha negato che il dualismo di ordinamento interno e ordinamento comunitario, che a parole viene sostenuto dalla nostra Corte ... Leggi Tutto

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] ex art. 51 c.p., e in particolare della libertà di associazione (Cass. pen., sez. VI, 9.1.1997-27.2.1997, n. 1895, Sorrentino e altri, in Cass. pen., 1998, 456 ss., con nota di Di Nicola, P.-Guzzetta, G., «Esercizio del diritto» e suo abuso. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] tra l’uno e l’altro v. Rescigno, G.U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 e ss., Sorrentino, F., Lezioni sul principio di legalità, Torino, 2007, 25 e s.): un problema che peraltro si presenta anche quando le ordinanze hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] . Id., Datazione dell’Uluzziano con il metodo del 14C, ibid., 24, 2 (1969), pp. 341-48. C. Pitti - C. Sorrentino - C. Tozzi, L’industria di tipo Paleolitico superiore arcaico della Grotta La Fabbrica (Grosseto). Nota preliminare, in AttiSocScNat, ser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] in " Giorn. stor. " XXXIII [1914] 367) e quella di A. di Pietro, in Lect. Scaligera III 421 ss. Inoltre si vedano: A. Sorrentino, L'unità concettuale dei canti XI e XII del Paradiso e una leggenda riferita dal Passavanti, Firenze 1927; F. Sarri, San ... Leggi Tutto

Sindacato sulle norme penali di favore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sindacato sulle norme penali di favore Luisa Romano L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] concludere per la reviviscenza ogni qualvolta venga meno la disposizione o la norma implicitamente o espressamente abrogativa» (così Sorrentino, F., Abrogazione nel quadro dell’unità dell’ordinamento giuridico, in Riv. it. dir. proc. pen., 1972, 22 s ... Leggi Tutto

Controlli sul decreto-legge

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Controlli sul decreto-legge Alfonso Celotto La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] storia infinita”: ondivaghi e contraddittori orientamenti sul controllo dei presupposti del decreto-legge, in Giur. cost., 2002, 133 ss. 4 Sorrentino, F., Ancora sui rapporti tra decreto-legge e legge di conversione: sino a che punto i vizi del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GROSOLI PIRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLI PIRONI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi. Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] tra la fine dell'800 e i primi anni del '900. Il congresso di Ferrara del 1899, Ferrara 1977, ad ind.; D. Sorrentino, La conciliazione e il "fascismo cattolico". I tempi e la figura di E. Martire, Brescia 1980, ad ind.; G. Licata, Centoventi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

antimachiavellismo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

antimachiavellismo Alessandro Campi Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] come nell’arte del governo. Bibliografia: C. Benoist, Le machiavélisme, 3° vol., Après Machiavel, Paris 1936; A. Sorrentino, Storia dell’antimachiavellismo europeo, Napoli 1936; A. Panella, Gli antimachiavellici, Firenze 1943; F. Chabod, Scritti su ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – ITALIA RISORGIMENTALE – PEDRO DE RIBADENEIRA – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimachiavellismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali