• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [73]
Diritto [26]
Cinema [22]
Arti visive [17]
Storia [15]
Diritto costituzionale [13]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Musica [8]
Comunicazione [7]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITALIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Vittorio Vidotto Livio Sacchi Giulio Ferroni Marco Pistoia – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Pistoia. – L’assegnazione nel 2014 dell’Oscar quale miglior film straniero a La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino ha costituito un paradigma non isolato di una sostanziale buona qualità del cinema italiano. Tutti i registi considerati di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L’EUROPA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] degli abiti longilineo e brevilineo. Entrano infatti a far parte dell'abito astenico i cosiddetti paramorfismi (G. Sorrentino), cioè determinate alterazioni acquisite della forma esterna del corpo e dei suoi atteggiamenti funzionali abituali dovute a ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEOLOGIA Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] 1975); R. Marlé, D. Bonhoeffer, Tournai 1967 (trad. it., Brescia 1968); I. Mancini, Bonhoeffer, Firenze 1969; S. Sorrentino, La teologia della secolarizzazione in D. Bonhoeffer, Alba 1974. J. Moltmann, Religion, revolution and the future, New York ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – TEOLOGIA DELLA SPERANZA – INCARNAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] 1986; G. Statera, La politica spettacolo, ivi 1986; S. Cantarano, Codice della legislazione sulla stampa, Roma 19873; C. Sorrentino, L'immaginazione giornalistica, Napoli 1987; G. Pansa, Carte false, Milano 1988; A. Agostini, Dentro la notizia, ivi ... Leggi Tutto

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] des psychothérapies, in Enciclopédie Médico-Chirurgicale, Psychiatrie, 3782A, 1987; M. Selvini Palazzoli, S. Cirillo, M. Selvini, A.M. Sorrentino, I giochi psicotici in famiglia, Milano 1988; C. Bressi, P. Bertrando, E. Albertini, M. Clerici, C.L ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] sono presenti anche in due dei maggiori autori italiani di inizio secolo, Matteo Garrone (Gomorra, 2008) e Paolo Sorrentino (Il divo, 2008), entrambi premiati al Festival di Cannes. Smaterializzazione delle immagini e nuove tecnologie Il modello ... Leggi Tutto

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] costantiniano» e sulle parole di Pacelli «raccolte e propagandate» da Egilberto Martire sulla Rassegna Romana cfr. D. Sorrentino, La conciliazione e il fascismo cattolico. I tempi e la figura di Egilberto Martire, Brescia 1980, pp. 229 ... Leggi Tutto

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] se i loro personaggi ossessivi si collocano al di fuori di una logica di genere. È il caso, per es., di Paolo Sorrentino (n. 1970) con Le conseguenze dell’amore (2004) o L’amico di famiglia (2006), o appunto di Garrone che, dalla dimensione privata ... Leggi Tutto

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] Atti dell'Accad. Pontaniana, XXVIII(1908), pp. 1-32; W. Rolfs, Gesch. der Malerei Neapels, Leipzig 1909, pp. 5, 16 ss.; A. Sorrentino, La basilica di S. Restituta in Napoli, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 227 s., 231; C. R. Morey, Lost mosaics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , Napoli, 2009, I, 305 ss.; Satta, F., Principio di legalità e pubblica amministrazione nello Stato democratico, Padova, 1969; Sorrentino, F., Lezioni sul principio di legalità, Torino, 2001; Id., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Stancati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali