Missionario teatino (Sorrento 1611 - Leopoli 1666). Fu inviato nei paesi dei Circassi e in Armenia (1636), dove rimase alcuni anni, e quindi a Costantinopoli (1640), ove aprì un collegio per gli Armeni [...] e lavorò per l'unificazione della chiesa armena alla cattolica, finché, espulso dai Turchi, rientrò in Italia (1644). Dopo aver coperto varie cariche a Roma (al Collegio di Propaganda Fide e al Collegio ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Sorrento; stabilitasi a Napoli al tempo del re Manfredi, dopo un breve esilio al tempo di Carlo I d'Angiò, che condannò a morte i fratelli Marino, Giacomo e Corrado fautori degli [...] Svevi, tornò ad esercitare notevole influenza nella vita cittadina, anche attraverso l'alleanza con altre famiglie che associarono il proprio cognome a quello dei Capece. Si ricordano Antonio, giurista ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Sorrento. Nel 1729 Nicola M. ottenne dall'imperatore Carlo VI il titolo di duca e nel 1740 ebbe dal re Carlo di Borbone l'assenso a trasferire tale titolo sulla sua terra di Serracapriola [...] in Capitanata. La famiglia assurse a importanza storica col figlio di Nicola, Antonino, e col figlio di Antonino, Nicola. Divisa in due rami principali, quello primogenito (di Serracapriola) ottenne nel ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Napoli 1861 - Sorrento 1943). Esercitò a lungo il giornalismo (dove aveva esordito giovanissimo, nel Corriere del mattino di Napoli), anche come critico drammatico e d'arte (Scritti [...] vari, 1918-21); scrisse versi dialettali e novelle (Smorfie umane, 1906; Smorfie gaie, 1909; Smorfie tristi, 1909). Dei molti suoi lavori per il teatro, che ottennero largo successo e furono rappresentati ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore, nato a Parigi il 7 marzo 1556 e morto a Tonneins il 3 agosto 1621. Compiuti gli studî giuridici ed entrato nello stato ecclesiastico, seguì la carriera della magistratura. Nel [...] , Un publiciste du XVIe siècle, Parigi 1884; R. Radouant, G. Du Vair. L'homme et l'auteur, Parigi 1907; L. Zanta, La Renaissance du stoïcisme au XVI siècle, Parigi 1914; L. Sorrento, Grandi momenti dell'eloquenza politica in Francia, Milano 1921. ...
Leggi Tutto
Gesuita e letterato, nato a Parigi nel 1628, morto nel 1702. Fbbe incarichi di fiducia dal suo ordine, fu stimato dalla corte (inviato nel 1662 a Dunkerque come missionario della guarnigione; nominato [...] in Annales de l'Université de Grenoble, 1908; G. Maugain, L'Italie dans quelques publications des Jésuites franç., 1910; L. Sorrento, Francia e Spagna nel Settecento, Milano 1928 (per l'occasione del terzo centenario della nascita, v. l'art. di René ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] (per quel gioiello di saggio teatrale del M., I palermitani in festa, 1798); F. Biondolillo, La poesia di G. M., Catania 1926; L. Sorrento, La poesia dial. e il Parnaso sic., in Rassegna del Pellizzari, 1927; A. Di Giovanni, La vita e l'opera di G. M ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Nicolas
Luigi Sorrento
Storiografo e teologo, nato a Parigi nel 1625, morto a Melun nel 1709. Entrato a Port-Royal a vent'anni. impiegò parte del suo tempo a copiare gli scritti di A. Arnauld, [...] P. Nicole e L.-I. Le Maître de Sacy, dei quali fu un fedele seguace. tanto che la sua Histoire du Vieux et du Nouveau Testament (1674), nota con il titolo di Figures de la Bible o Bible de Royaumont fu ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Parigi il 31 dicembre 1734 e quivi morto il 29 aprile 1780. Esordì con una Héroïde, réponse d'Abailard à Héloïse (1759), seguita da altre della stessa ispirazione (Victimes de l'Amour ou lettres de quelques amants célèbres, 1776). Nel 1760 diede al teatro una tragedia: Zulika, la prima di altre cinque. Tra le sette commedie ricordiamo Les Prôneurs ou le Tartufe littéraire (1777), ...
Leggi Tutto
GEOFFROY, Julien-Louis
Luigi Sorrento
Giornalista e critico, nato a Rennes il 17 agosto 1743, morto a Parigi il 27 febbraio 1814. Entrato nell'Année littéraire, ne divenne (1776) uno dei principali [...] redattori; dal 1789 collaborò all'Ami du Roi, violento foglio monarchico, e nel 1800 entrò nel Journal des Débats dove rimase per tutto il resto della vita a far sentire e a imporre la sua voce sulla produzione ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...