• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [309]
Arti visive [132]
Storia [100]
Religioni [70]
Archeologia [45]
Letteratura [42]
Diritto [21]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [14]

D'ESPOSITO, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESPOSITO, Giosuè ** Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] navale presso l'istituto tecnico nautico "N. Bixio" di Piano di Sorrento. Dopo aver navigato per pochi mesi, decise, alla fine dello stesso anno, di emigrare negli Stati Uniti d'America, ove fu accolto da lontani parenti colà residenti. Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERT, Nicolas-Joseph-Laurent

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERT, Nicolas-Joseph-Laurent Luigi Sorrento Scrittore francese, nato a Fontenay-le-Château nel 1751, morto a Parigi il 12 novembre 1780. In provincia richiamò l'attenzione su qualche satira (Carnaval [...] des Auteurs, 1773); andato a Parigi, dopo l'insuccesso del Poète malheureux al concorso dell'Accademia, si rivoltò contro gli enciclopedisti e il Voltaire, e pubblicò due vivaci satire: Le XVIIIe siècle ... Leggi Tutto

CAMPISTRON, Jean Galbert de

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico, nato nel 1656 a Tolosa, ivi morto l'11 maggio 1723. A 17 anni, a causa di un duello, fu inviato dalla famiglia a Parigi, dove si diede al teatro ed ebbe consigli dal grande Racine. Si legò alla famiglia Raisin e ad altri attori allora in vista, ed ebbe come collaboratori musicali il celebre Lulli ed il genero del Lulli, Colasse, mediocre compositore. Per mezzo del principe de Conti ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – TIRIDATE – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPISTRON, Jean Galbert de (1)
Mostra Tutti

LA HARPE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LA HARPE, Jean-François Luigi Sorrento Letterato, nato il 20 novembre 1739 a Parigi, dove morì l'11 febbraio 1803. Fu dell'innumerevole schiera dei piccoli poeti settecentisti di fredda e facile ispirazione, [...] per le sue Héroides (1759) e le Poésies fugitives. Fece rappresentare alcune tragedie, accolto con entusiasmo da Voltaire al suo primo apparire sulla scena francese (1763); ma non seppe mai affermarsi. ... Leggi Tutto

AGELLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLIO, Giuseppe Pittore, nato a Sorrento verso il 1570, secondo lo Zani ancora vivente nel 1650, fu attivo specialmente a Roma. Fu mediocre allievo e imitatore di Cristoforo Roncalli. Eseguì alcune [...] figure nella volta del coro della chiesa di S. Silvestro al Quirinale; altri affreschi, come aiuto del Roncalli e insieme con C. Casolani, dipinse nel catino di S. Silvestro in Capite (F. Titi). Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – SORRENTO – VENEZIA – ITALIA – ROMA

FUCILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCILLO Dario Busolini Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] si trasferì a Napoli dove, quasi certamente subentrando nell'attività paterna, divenne mercante di vino nel rione di S. Pietro Martire, vicino alla porta di Massa. Ambizioso e facinoroso, nei turbolenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pane, Roberto

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura italiano (Taranto 1897 - Sorrento 1987). Formatosi nell'ambiente di B. Croce e sulle opere di H. Wölfflin e G. Scott, ebbe anche contatti con B. Berenson. I suoi studî si rivolsero [...] prevalentemente all'architettura della Campania (Architettura rurale campana, 1936; Architettura del Rinascimento a Napoli, 1939; Napoli imprevista, 1939, ecc.). Pubblicò anche una monografia su A. Palladio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pane, Roberto (2)
Mostra Tutti

Salvèmini, Gaetano

Enciclopedia on line

Salvèmini, Gaetano Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] settentrionale. L'attenzione ai problemi del paese lo condusse a polemizzare con il governo di G. Giolitti. Diresse, con A. De Viti De Marco, il settimanale L'Unità (1911-20), tramite il quale esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvèmini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini Luigi Sorrento Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] studî classici, a cui lo incoraggiò il Pindemonte. Andato a Napoli, diede alle stampe le prime poesie italiane e latine (1782) e poi Memorie patrie sul ristoro di Siracusa (1791), dove è palese il culto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini (2)
Mostra Tutti

SERSALE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERSALE, Antonino. – Giulio Sodano Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori. Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] seggio napoletano di Nido, la madre dalla nota famiglia nobile toscana. Entrò giovanissimo nel seminario di Napoli, dove fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1725 aderendo ai missionari della Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE SPINELLI – AZIONE CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali