I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , Cassano, Nocera e Pescina de’ Marsi; poi anche Ariano, Benevento, Nicotera, Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento)31. I restanti cinquantuno seminari rimasero – almeno formalmente – chiusi.
Una moderata ricerca di conciliazione (1872-1907)
Come ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .L., x, 4727 = I.L.S., 6297;
Suessa Aurunca (Sessa): ludi gladiatorî, C.I.L., x, 4760 = I.L.S., 6296;
* Surrentum (Sorrento): ludi gladiatorî, C.I.L., x, 688;
Tarracina (Terracina): Nissen, ii, p. 642; M. R. de La Blanchère, Terracine, Parigi 1884, p ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] la famiglia aveva con la Campania e la variante Saufius è stata rinvenuta su un'anfora trovata vicino a Sorrento. Più tardi la gens è presente anche a Puteoli, Pompei, Aquinum, Atina, Brundisium. Particolarmente attivo sembra essere stato Aulus ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] dagli Enti provinciali per il turismo, ma sono anche alcuni importanti investimenti da parte di grandi imprenditori (a Capri, Sorrento, Sestriere), per non citare il nascente ruolo della piccola e media imprenditoria privata in aree come la Romagna e ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] erano allontanati. I motivi creati per il Foro di Traiano hanno però un'eco limitata (si segnalano un monumento di Sorrento e uno di Tuscolo); la maggior parte dei monumenti privati, rari peraltro in questo periodo, riprende il repertorio precedente ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Elfenbeinskulpturen des X. -XIII. Jahrhunderts, 2 voll., Berlin 1930-1934; M.T. Tozzi, Sculture medievali dell'antico duomo di Sorrento, Roma 1931, pp. 26-27; J. Ferrandis, Marfiles arabes de Occidente, 2 voll., Madrid 1935-1940; P.B. Cott ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dipinta una Cleopatra, che si diceva scoperta a Tivoli nella villa di Adriano e che verso il 1885 era in possesso privato a Sorrento. Ma il caso più celebre di falsi di pitture antiche fu dovuto all'opera di un veneziano, Giuseppe Guerra, scolaro del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Carditello, Caserta, Marcianise, Maddaloni, Frignano, Atella, Telese, Sant’Agata dei Goti, Avella, Nola, Napoli, Castelcapuano, Pompei, Sorrento, Tempa del Prete, Sant’Angelo Ogliara, Pontecagnano; fuori dalla Campania, Anzi.
Il quarto gruppo, che fa ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] e partecipazione responsabile al continuo processo egemonico per cui si difende e si afferma la realtà.
In una nota datata Sorrento, aprile 1943, Croce parlerà, contro il «male metafisico» che è assoluta disperazione per la vita e il mondo, dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] coloristicamente e plasticamente l’organismo architettonico.
Anche la coeva produzione scultorea di Capua, Napoli, Sorrento e aree limitrofe continua a dimostrare un orientamento antichizzante ricettivo delle influenze bizantinomediterranee sempre ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...