Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di carismi, Agresti ottiene che Ablondi venga cooptato nella nuova Commissione, che comprende Antonio Zama (1917-1988), vescovo di Sorrento, che funge da segretario, e Antonio Angioni (1910-1991), vescovo di Pavia, monsignor Carlo Cavalla (1919-1999 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fama si può per esempio osservare nel fatto che una pittoresca formazione di scogliere, situata al mare a sud di Sorrento, è ancora oggi chiamata nella tradizione popolare "bagni della regina Giovanna". Infatti si può considerare G. la "prima vera ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] furono impegnati nelle commissioni (Riccardi di Torino, Corsi di Pisa, De Angelis di Fermo, Riario di Napoli, Apuzzo di Sorrento, Celesia di Patti), il cardinale De Angelis fu anche preposto, con altri, alla direzione dell’assemblea81, ma solo una ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di Aquileia fu percorso ed esaminato da B. di Porcia. Anche Oltralpe si procedette nello stesso modo: l'arcivescovo di Sorrento, G. Pavesi, nella primavera 1566 fu incaricato di indagare lo stato della Chiesa e del clero nei Paesi Bassi al ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] che non si era mai verificato prima nei tentativi di record: Maiorca tentò di raggiungere gli 87 m nelle acque di Sorrento e ormai il suo nome e le sue imprese erano talmente popolari che la RAI decise di organizzare una diretta televisiva dedicata ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] 1633; CIL X 517 (= ILS 708) del corrector di Bruzio e Lucania; CIL X 1483 di Napoli. A queste va aggiunta CIL 678 di Sorrento, dedicata in origine a Fausta. Per un’analisi puntuale dei testi, si rinvia a J.W. Drijvers, Helena Augusta, cit., pp. 45-48 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Apollo Aleo sul promontorio di Crimisa a Cirò, presso Crotone, l’Athenaion di Punta della Campanella, vicino Sorrento) o lungo le vie di comunicazione terrestre o fluviali che consentivano la penetrazione nell’interno (Tavole Palatine di Metaponto ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] a cura di U. Leone, Napoli 1998, pp. 87-117.
P. Gasparini, La terra inquieta: difendersi da terremoti ed eruzioni, Sorrento 2000.
A. Zollo, L. Cantore, Terremoti. Come, dove, quando, perché, Napoli 2003.
E. Guidoboni, G. Valensise, Il peso economico ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] . Cfr. anche I. Mancini, Raffaele Pellecchia: come lo ricordo, Avellino 1983; A. Marranzini, Raffaele Pellecchia: vescovo del Concilio, Sorrento 1978.
92 Cfr. A. Sorrentino, I problemi del Mezzogiorno, 1948-1973, Potenza 1973; Id., “Per amore del mio ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] della formazione professionale per il restauro e la conservazione, in La presenza culturale italiana nei paesi arabi: storia e prospettive, Sorrento 1982, Roma 1984, pp. 329-332; G. Dareggi, Un témoignage monumental du culte impérial de l'époque de ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...