Nome di varî santi e beati, fra cui: 1. A. di Alessandria (v. la voce). 2. A. Atonita, santo: monaco all'Àthos (alla nascita, Abramo; Trebisonda 920 circa - M. Àthos 1003 circa); studiò a Costantinopoli, [...] Arabi, a Patrasso (827), vi divenne monaco ed egumeno; fu infine vescovo di Metone in Messenia. Festa, 31 gennaio. 6. A. di Napoli, santo (v. la voce). 7. A., santo. Patrono di Sorrento, di epoca incerta, ritenuto da alcuni identico al precedente. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] (1961, p. 96) lo include fra gli epigoni stanchi della Scuola di Posillipo. Un suo Paesaggio al tramonto è conservato a Sorrento presso il Museo Correale. Morì a Napoli il 13 febbr. 1864 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Avvocata, morti n ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Spina. L'incisione napol. d. Ottocento. Napoli 1976, pp. 72, 19 s., 43, 84, 51, 40, 93-99, 100, 103; M. Rotili, Sorrento nell'incisione dell'Ottocento, Napoli 1977, tavv. VI, VII, X; S. Pinto, La promozione d. arti negli Stati italiani dall'etá d ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] e tuscolani, Roma 1844, pp. 209 s., 218 s.; Strenna romana, in L'Arte, VIII (1858), pp. 1 s.; L. Mercantini, T. Tasso a Sorrento e poesie varie di T. G., in La Donna, IV (1858), pp. 94-96; G. Pinelli, Strenna romana, in L'Indicatore, IV (1858), pp ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] di sole, paesaggio e Paesaggio, un pantano: effetto di sole cadente; nel 1863 presentò altri due paesaggi, Ponte di Sorrento e Capri; nel 1866 Paesaggio a Licola e Sbarcatoio a Casamicciola; nel 1867 Paesaggio con capre, che ricevette critiche ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] La strage degli Innocenti (Roma, Galleria nazionale d'arte antica); L'eruzione del Vesuvio del 1631 (Roma, collezione privata); Un mercato (Sorrento, Museo Correale; cfr. R. Causa, in Boll. d'arte, XXXVIII [1953], p. 91); Il passagggio del mar Rosso ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Italo
Francesco Neri Arnoldi
Scultore, nato a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa Dalvit, studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ebbe come maestro S. Salvini. [...] all'estero, fissando infine la sua dimora a Capri. Morì nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino a Sorrento).
La produzione migliore del C., andata quasi tutta dispersa, è nei ritratti, busti e medaglioni, che egli eseguì numerosi, in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] Pontanzana, XIV (1881), p. 171; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica, Napoli 1908, p. 126; G. Morazzone, Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938, p. 8; I Mostra storica dell'arte della maiolica a Napoli, a cura di G. Borrelli, Napoli 1961, pp. n.n.; M ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] , presso Saint-Malo, il 20 luglio 1869 (Chronique des arts..., 1869, 47, p. 4).
Opere dell'artista sono conservate anche a Sorrento, una presso la Confraternita dei servi di Maria, una a Caserta, nel palazzo reale, una nel Museo di Angers e due nel ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] alla macina dei mulini occupati dai ribelli. Il C. si distinse particolarmente in quest'anno nella difesa di Somma, Sorrento, Castellammare di Stabia, punti nevralgici della lotta contro i ribelli. Il 16 ottobre attaccò, con una piccola pattuglia, i ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...