GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] di cotto si addolcisce, rispetto a quella casertana, per l'adozione - in luogo del travertino - della "pietra di Sorrento". Nel contrasto insorto tra la duchessa di Casacalenda e l'architetto napoletano, sfociato in un giudizio civile, si inserì nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] primo centenario della nascita di M. C., ibid.;R. Bracco, La fratellanza artistica tra il C. e Roberto Bracco, ibid.; P. Sorrenti, I musicisti diPuglia, Bari 1968, pp. 60 ss.; E. De Mura, Encicl. della Canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 228-231 ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] affettiva sia professionale. La coppia si sposò nel novembre successivo a Napoli e, dopo una breve luna di miele a Sorrento, si stabilì a Firenze nella villa il Maiano a Fiesole, acquistata da Salvatore nel 1938. Dall’unione nacquero sei figli ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...]
Dei Carmina moralia esistono due edizioni: quella di A. Altamura, in Id., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., XII.15 [4088], cc. 52v ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] e nel Casino di Venafro (Spinosa, 1979).
Restituita ultimamente a Giuseppe Ghezzi la Pentecoste del Museo Correale di Sorrento, che era stata erroneamente ritenuta del C., restano di questo, posteriori al 1780, la Pietà della collezione Pisani ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] tre mattonelle decorate con lo stesso soggetto sono conservate rispettivamente nel Museo capitolare di Atri, nel Museo Correale di Sorrento, nel Victoria and Albert Museum di Londra anche se con qualche variante rispetto al modello (Rackam, 1940, p ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] 1889, pp. 24-26; L. Natoli, P. C., in Prosa e prosatori siciliani del sec. XVI, Palermo 1904, pp. 35-79; L. Sorrento, Il letterato palermitano P. C. ..., in La diffusione della lingua italiana nel Cinquecento in Sicilia, Firenze 1921, Ipp. 51-90; G ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] nel Museo di Cleveland (L. Venturi, in L'Arte, n. s., I [1930], pp. 291 s.) e di una Annunciazione al Correale di Sorrento (A. Venturi, ibid., pp. 224 s.).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 187, si veda ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] 'amore e di romanzi, Modena 1921, pp. 157-174; A. Pillet-H. Carstens, Bibliographie der troubadours, Halle 1933, p. 249; L. Sorrento, Intorno alla fortuna del trovatore L. C., in Rend. dell'Ist. lomb., LXVII (1934), pp. 681-694; F. Ugolini, La poesia ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] del '600, Salerno 1980, pp. 22-24; R. Ruotolo, Mercanti-collezionisti a Napoli: Gaspare Roomer e i Van den Eynden, Meta Sorrento 1982, pp. 27, 33, 36; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molisen, München 1983, ad Indicem; C. Fiorillo, in Civiltà del ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...