D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] pp. 10 ss.; T. Manlio, Una vita per una canzone (Anema e core), Napoli 1970; F. P. De Martino-A. Fiorentino, Omaggio a S. D., Sorrento 1983; E. De Mura, Enc. della canzone napol., Napoli 1969, I, pp. 103 s., 256 s., 465; II, pp. 51, 97, 123, 128, 135 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Canti e novelle, tradizioni d'Italia, diretta da L. Sorrento, Milano [1926]; S. Zambaldi, Il teatro milanese, Milano 1927; L. Sorrento, La letteratura dialettale, in Aevum, 1929.
Luigi Sorrento
Storia
Antichità. - La regione paludosa fra il Po e le ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] la prima opera del C. di cui si ha menzione risale al 1715, il che consiglia di retrocedere presuntivamente la sua data di nascita almeno sino al 1690; il verbale, dammissione all'Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] è Muglierema commo fa? e dell'anno dopo 'I pazziava.
Nel 1891 il D. strinse amicizia con Guglielmo Tramontano, proprietario a Sorrento di un lussuoso e rinomato albergo, che il "pittore" era stato chiamato a decorare ed affrescare. L'amicizia si fece ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] luglio fu eseguita una sua opera, scritta su libretto della giovane contessa Teresa Gnoli, dal titolo Torquato Tasso a Sorrento. L'opera piacque, molto, anche per la buona interpretazione degli artisti - specialmente del tenore C. Negrini -, ma non ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] rassegna di Piedigrotta del 1917; e poi Nun sia maie (versi di C., Letico), 'Na parola sola (versi di G. Esposito), Sorrento e, infine 'O balcone 'e Napule, entrambe su versi di E. Murolo e presentate alla rassegna di Piedigrotta 1934.
Le canzoni del ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] di E. Del Preite); Rimembranze della villa Giliberti (6 pezzi vocali); Rimembranze della villa Ricciardi (4 melodie); Rimembranze di Sorrento (6 pezzi vocali); L'eco del mio pensiero (6 pezzi vocali); La sirena di Posillipo (6 pezzi vocali, 1878 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] un Otello con Titta Ruffo. Ma a metà luglio ricominciò la febbre. Visite mediche e consulti si susseguirono ansiosi; trasportato da Sorrento a Napoli, il C. vi morì il 2 ag. 1921.
La leggenda del C. era incominciata molto prima della sua morte ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] ); E. Neill, N. P. Il cavaliere filarmonico, Genova 1990; Fonti paganiniane a Genova, a cura di M.R. Moretti - A. Sorrento, in La pagina e l’archetto, Genova 2004; C. Cimagalli, N. P. e la burocrazia pontificia: nuovi documenti autografi relativi ai ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] impegnandosi nelle recite del Trovatore e del Rigoletto, Roberto il Diavolo di Meyerbeer, Saffo, di G. Pacini, Le educande di Sorrento di E. Usiglio.
Rientrato in Italia, fu a Catanzaro ove, accanto ad opere di repertorio, cantò ne L'ebreo di ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...