CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] Regno. Questi infatti gli confiscò i beni, di cui donò una casa in Napoli a Gabriele di Amendolea e una casa a Sorrento a due suoi familiari.
Dopo il ritiro da Napoli del sovrano francese il C., ormai vecchio, tornò a schierarsi accanto agli Aragona ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] , La nature morte de l'antiquité à nos iours, Paris 1952, pp. 60 s.; R. Causa, Il riordinamento del Museo Correale di Sorrento, in Bollett. d'arte, XXXVIII (1953), I, pp. 92 s.; U. Prota-Giurleo, Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, pp. 2530; R ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] come attore, ma anche come regista; in seguito fu l'interprete di numerosi film fra cui, nel 1916, La cieca di Sorrento, La perla del cinema, Fedora, questi ultimi due a fianco della diva per antonomasia del periodo, Francesca Bertini. Il D. diresse ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] , da un solo attore. Debuttò al caffè-concerto Esedra in un numero di trasformismo a due personaggi, Le educande di Sorrento, in cui era camuffato davanti da educanda e dietro, tramite una maschera mobile, da dragone. Dall'Esedra passò all'Eden ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] spettacoli in caserma. Nel 1921 rientrò in compagnia Scarpetta; d'estate, girava da solo facendo "serate" a Napoli, Sorrento, Salerno e Castellammare. Le prime prove di drammaturgo furono accolte da Scarpetta che, nello stesso 1921, mise in scena ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] vario e insieme stilizzato repertorio del teatro popolare: sceneggiate, drammoni tratti da celebri feuilletons come La cieca di Sorrento o Le due orfanelle, farse, ma anche rivista, avanspettacolo, con o senza i fratelli, su tanti palcoscenici, tante ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] sperimentale e fu membro direttivo dell'Associazione degli autori cinematografici.
Il G. morì a Marciano di Massa Lubrense, presso Sorrento, il 15 nov. 1990.
Artista versatile, passato con disinvoltura attraverso la radio, il cinema e la prosa, fino ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...