• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [624]
Archeologia [45]
Biografie [309]
Arti visive [132]
Storia [100]
Religioni [70]
Letteratura [42]
Diritto [21]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [14]

Sorrento

Enciclopedia on line

Sorrento Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco il mare da un’altezza di 50 m, in mezzo a una rigogliosa vegetazione. Stazione climatico-balneare di fama internazionale, la principale risorsa economica è rappresentata dal turismo. Tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE SANT’ANGELO – AGRIPPA POSTUMO – MONTI LATTARI – ETÀ IMPERIALE – MAR TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorrento (2)
Mostra Tutti

SORRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SORRENTO (Surrentum) P. Mingazzini Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] (almeno culturalmente) tale carattere, anche dopo un presumibile breve dominio etrusco nel principio del V sec. a. C. e dopo una stabile occupazione osca dal 420 in poi. Fece assai probabilmente parte ... Leggi Tutto

XENOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOTIMOS (Ξενότιμος) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C. Firma come vasaio una coppa apoda da Sorrento in Boston con figurazioni relative all'uovo di Leda o Nemesi. In un'altra [...] coppa affine come stile e della stessa provenienza - Sorrento, poi Collezione Branteghem - erano state lette tracce di una simile iscrizione. Peraltro A. Furtwängler e J. D. Beazley, pur riconoscendo una rassomiglianza nelle pitture dei due vasi, ... Leggi Tutto

KOBLANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOBLANOS (Κωβλανός) M. T. Amorelli Scultore di Afrodisiade in Caria. È l'autore di una statua di palestrita, rinvenuta a Sorrento, sul cui plinto è la scritta ᾿Αϕροδισιεὺς Κωβλανὸς εἰργάσατο. La statua [...] rappresenta un lottatore vittorioso come dimostrano il cesto, che stringe il braccio destro abbassato, e la corona d'ulivo sul capo. Per la datazione si può pensare al I sec. d. C., non oltre il periodo ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] un po’ dovunque in Italia meridionale, anche a un grande incremento demografico e alla nascita di nuovi abitati importanti come Ercolano e Sorrento. Con la romanizzazione, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., nascono Cales (Calvi Risorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Mingazzini, Paolino

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1895 - ivi 1977), figlio di Giovanni. Dall'amministrazione delle antichità e belle arti passò, nel 1938, alla cattedra di archeologia nelle univ. di Cagliari, Palermo e Genova; [...] socio nazionale dei Lincei (1964). Ha compiuto particolari studî sulla ceramica greca, fra i quali il catalogo critico della collezione Castellani, ma anche su Sorrento, su Velia, su edifici di Cirene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SORRENTO – PALERMO – GENOVA – CIRENE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] anche due fornaci, databile fra il II e il I sec. a.C., scoperto in località Trinità-San Massimo di Piano di Sorrento. Nell’agro picentino la metà del III sec. a.C. segna l’abbandono o la distruzione dell’abitato di Fratte, successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MINGAZZINI, Paolino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINGAZZINI, Paolino Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] 1935) e II (Roma 1954). Numerosissime sono le sue relazioni di scavi, iscrizioni, ritrovamenti specialmente di carattere religioso: a Sorrento (di cui ha dato, con F. Pfister, la carta archeologica: Forma Italiaie: Surrentum, Firenze 1946), Minturno ... Leggi Tutto

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , con corredi vascolari che si trovavano sulla strada che portava dal praedium Scandianum (Scanzano) a Pozzano e di lì a Sorrento. Nel comune di Sant'Antonio Abate, lungo l'attuale via Roma, a monte di questa, sono state ritrovate alcune tombe ... Leggi Tutto

CORINTHIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTHIARIUS I. Calabi Limentani Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] un ulteriore esempio in cui si contrappone incrostazione d'argento ad argentatura (ibid., 4). Le iscrizioni di corinthiarii, salvo un caso di Sorrento (C. I. L., x, 692), sono solo della città di Roma, e tutte di schiavi, e, salvo forse due casi (C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali