Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ) provvede, nel termine di quindici giorni, sui reclami proposti contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori; vi) autorizza per iscritto il curatore a stare in giudizio come attore o come convenuto, per ogni grado di essi, su proposta ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] giudizio di responsabilità amministrativa presso la Corte dei conti. L’ammontare del danno risarcibile è rimesso alla valutazione equitativa del art. 55 quater, del d.lgs. n. 165 cit., concernenti la sospensione cautelare, il procedimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] personali o sociali. Anticipando, infatti, un analogo giudizio affidato all’organo giurisdizionale, l’art. 723, precedente pronuncia, la corte di appello dispone la sospensione, anche parziale, del compimento degli atti richiesti (Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] . 49, par. 2, prevede che i suddetti principî non ostano «al giudizio e alla condanna di una persona colpevole di un’azione o di un’omissione aspetti fondamentali del suo ordinamento giuridico», così determinando la sospensione della procedura o ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] .
Si pensi, ad esempio, alla sospensione degli articoli 24 e 25 del codice civile del 1865, che sancivano lo scioglimento dei in relazione a un determinato bene costituisce un giudizio volto a riscontrare nel concreto quei caratteri previsti ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] alle scritture private riconosciute o comunque non disconosciute in giudizio ai sensi dell’art. 215 c.p.c. -479 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Allorio, E., Concetto del titolo esecutivo e sospensione dell’esecuzione, in Riv. dir. proc. civ., 1941, ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] sottratti alla procedura di infrazione e al giudizio della Corte ex art. 260 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. riesaminata, al fine di sondare la possibilità di sospensione o interruzione della detenzione, a intervalli regolari o su ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] sospensione dal lavoro di segretario. Fiore sposta la data al 1480, fidandosi solo del documento in cui i figli si dividono l'eredità del della raccolta. I personaggi sono inquadrati, secondo giudizi e pregiudizi di parte aragonese, in tre categorie ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] frammentari e di scarso valore, va ricordato il giudizio espresso sulla attività pastorale del B. ad Arezzo dal Giani in Vera origine priore del convento avrebbe dovuto digiunare a pane e acqua nei sei venerdì successivi sotto pena di sospensione; ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] dall’Autorità nel giugno del 2018 tenta di risolvere alcuni dei richiamati aspetti di interconnessione (ad esempio, disponendo la sospensione dei procedimenti di vigilanza e di precontenzioso già avviati per il periodo di durata dei giudizi di cui ai ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...