• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Diritto [408]
Biografie [178]
Storia [113]
Diritto penale e procedura penale [107]
Religioni [76]
Diritto processuale [84]
Diritto civile [73]
Arti visive [43]
Diritto amministrativo [38]
Storia delle religioni [29]

OTTAVIANO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO, Carmelo Emilia Scarcella OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte. Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] insieme a Bernardino Varisco dopo Rosmini e Gioberti» (Giudizio intorno alla Logistica, in Sophia, I [1956], del resto, gran parte dei docenti universitari del tempo. Nonostante il ritiro dell’accusa qualche anno dopo, essa gli procurò una sospensione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOACCHINO DA FIORE – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO VARISCO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

CORDENONS, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDENONS, Pasquale Umberto D'Aquino Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] con l'asse inizialmente orizzontale. Di una delle funi di sospensione, quella di prua, si poteva variare la lunghezza mediante verricello 'aprile del 1886, per illustrare ad una commissione il suo progetto. Pur avendo espresso un giudizio lusinghiero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] nell'udienza del 24 marzo 1926, il C. espresse un giudizio favorevole al dirigente fascista Farinacci; giudizio che, secondo degli avvocati. Si seppe poi che tale sospensione era motivata dalla presenza del suo nome nelle liste degli agenti dell'OVRA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Amarcord

Enciclopedia del Cinema (2004)

Amarcord Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] a vivere in una patologica sospensione fra le meschinità di una vita reale angusta e gli illimitati orizzonti del sogno. Non si può certo criticamente le ragioni ma al di qua di ogni giudizio storico. Peraltro, il film chiama continuamente in causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RUGGERO MASTROIANNI – FRANCESCO MASELLI – GIUSEPPE ROTUNNO – FRANCO CRISTALDI – FEDERICO FELLINI

MAURIZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO Gian Luca Borghese – Non sono note le origini di questo magister militum bizantino di stanza nel Ducato di Roma nell’ultimo decennio del VI secolo. Nel 591 M. risulta essere a capo di parte [...] necessità e l’occasione di ripensare alla difesa del Ducato romano, nello stesso 591 affidata a intervenne disapprovando la misura, a suo giudizio suscettibile a maggior ragione di gettare Chiesa di Roma, una sospensione delle ostilità. Per tali ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – BENEVENTO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (1)
Mostra Tutti

Imputato e legittimo impedimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Imputato e legittimo impedimento Fabio Alonzi Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] governative, avesse leso le prerogative costituzionali del Presidente del Consiglio nell’aver imposto allo stesso la sospensione di tutti i processi penali l’immunità si traveste da legittimo impedimento, in Guida dir., 2010, fasc. 9, 102; giudizio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BALDASSERONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Pompeo Renato Mori Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] , al quale fece minacciare la sospensione dall'esercizio forense. Il B. tentò di placare l'ira del principe giustificando di persona il proprio operato, ma per quanto Pietro Leopoldo mostrasse di aver mutato giudizio nei suoi confronti, avvertì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Maria Grazia Mara La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] giudizio del missus papale. Prese parte al sinodo lateranense tenuto da Niccolò II nel 1059 e a quello di Ferrara del cupiditatem, cap. VI, pp. 239-240) e la temporanea sospensione dalle loro mansioni episcopali. Dice, infatti, s. Pier Damiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ingiunzione, divisione, sfratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ingiunzione, divisione, sfratto Pasquale D'Ascola In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] di persona inabilitata, che deve stare in giudizio con la necessaria assistenza del curatore, è stato detto che, qualora venga sospensione ai sensi dell’art. 295 c.p.c., attesa la natura sommaria della cognizione del giudice nella fase speciale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

class action

Lessico del XXI Secolo (2012)

class action <klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] liquidazione. In questo caso seguiranno giudizi individuali di determinazione del risarcimento spettante a ciascun consumatore. In sede d’appello, ai fini della eventuale richiesta di sospensione dell’efficacia esecutiva, si dovranno considerare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 95
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali