BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] del duca d'Atene del 1342-43), esprime un giudizio in sostanza benevolo su questo primo esperimento di governo fiorentino del di diritti di mercato nelle sue terre, con la sospensione delle azioni giudiziarie per insolvenza che i creditori avevano ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] il ministro G. Lanza) decise nei suoi confronti la sospensione per un anno dall'insegnamento per avere in una carattere intrinseco della merce, ma il risultato di un giudizio mentale del soggetto che della merce ha bisogno. L'economia politica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Cleopatra (che sarà letta ed annotata con severità di giudizio da Alfieri durante il suo noviziato letterario); Creso ( norme del primo questo dispone: l'istituzione in ogni parrocchia d'una compagnia o scuola della dottrina cristiana; la sospensione ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] del B., testimoniata sia dalla notazione del necrologio eusebiano - "iuris canonici et civilis, et legis doctrina maximus inter magnos" -, sia dal giudizio conciliari. I baroni in rivolta, la sospensione di Stefano Langton dalla giurisdizione della ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] (corso di addestramento granatieri), ma ottenne presto una sospensione per sospetta pleurite (Gassman, 1981, pp. 42 Il giudizio universale di Vittorio De Sica e Una vita difficile di Risi (del 1961, entrambi in ruoli minori). Il 1962 fu l’anno del ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] dichiarato contumace. La dichiarazione, con la connessa sospensione dei benefici ecclesiastici, ebbe conseguenze immediate: abbandono esitazione, il C. condivise il giudizio della Gonzaga nel ritenere la dichiarazione del Pole "superflua, per non ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , Monluc e Louis d’Albret, eretici notori, e la sospensione ecclesiastica degli altri. Pio IV ordinò ai cardinali inquisitori di , per volontà di Filippo II, si rimise al giudiziodel cardinale Carlo Borromeo ed egli, fallite altre candidature, scelse ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] , ha potuto dare del libro un giudizio diverso, sottolineandone la "forza della visione d'insieme".
Con decreto del S. Uffizio del 17 maggio 1944 ( alle Lettere di un prete modernista (1908): Dalla sospensione di R. Murri alla scomunica di Loisy;in Il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di essersi dimostrato - nel ritenerlo sensibile alla minaccia di sospensione della pensione - "non meno inesattamente informato sul suo essendo inconcepibile "voler sostituire il proprio giudizio a quello del supremo pastore". Il 27 giugno 1857prese ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] in una sola persona: priva di intelligenza, priva di giudizio, è un insieme di vanità senza dignità, di avarizia dovuto persino ricorrere alla sospensione dei pagamenti dei salari e pensioni e ad un drastico ridimensionamento del numero dei soldati. ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...