Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] p., in Cass. pen., 2015, 2343.
10 In particolare, per la non cumulabilità delle cause di aumento (art. 304 c.p.p.) con quelle di sospensione (art. 303 c.p.p.) v., Cass. pen., 7.10.2011, n. 38671, Amasiatu, in CED rv. n. 250847; Cass. pen., 18.12.2009 ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] ’art. 40 è stato quello di accelerare ulteriormente il rito degli appalti, al dichiarato scopo di disincentivare le sospensioni in via cautelare delle aggiudicazioni e delle successive sottoscrizioni dei contratti messi a gara, pervenendo così ad una ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] le condizioni di stabilità dell’anello esterno dell’anfiteatro, all’epoca il solo visibile. I lavori non conobbero sospensioni durante il governo napoleonico (1809-14); la presenza di Stern è documentata nel 1809 in occasione degli interventi ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] ) del suffragio.
Nella Francia rivoluzionaria il pluralismo politico e le libertà ebbero un decorso quanto mai accidentato, con sospensioni, restrizioni e soppressioni, tanto che in questo paese nel 1793-94 si affermò la prima forma moderna di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] un notevole contributo allo studio della chimica colloidale, puntualizzando come i colloidi non fossero vere soluzioni, ma sospensioni meccaniche, diverse da quelle studiate fino a quel momento solo per l’estrema piccolezza delle particelle disperse ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Materassi e Il cappello da prete che, ispirati agli omonimi romanzi di Aldo Palazzeschi ed Emilio De Marchi, subirono sospensioni e ritardi nell’estate del 1943. Il cappello fu tra i pochi fortunati a entrare in lavorazione a Cinecittà, mentre ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] Society of America, XXI [1949], p. 61).
Del G. va inoltre menzionato un contributo sull'azione degli ultrasuoni su sospensioni microbiche (Contributo alla tecnica delle ricerche sulla azione degli ultrasuoni, in Il Nuovo Cimento, VI [1949], p. 39; si ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] sono m. fluidi la cui viscosità varia per l’azione di un campo elettrico. Sono formati da particelle in sospensione in un fluido (per es., amido in olio siliconico) che, in presenza di campo elettrico, si orientano temporaneamente, assumendo ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] di irrigidimento a 90° e, in alcuni casi, anche a 45°; al t. sono fissati il motore, la scocca, le sospensioni, i paraurti. È sinonimo di châssis.
Nella scienza delle costruzioni, struttura risultante dalla connessione rigida di più aste ad asse ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] calibrati, e di spessore tale da permettere una perfetta messa a fuoco.
I liquidi organici (sangue, linfa), le sospensioni, i campioni di acqua, ecc., possono essere facilmente esaminati in tal modo, senza ulteriori manipolazioni. Per mantenere in ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...