IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] ad altre svariate sostanze, anche non antigeni: lanolina, prodotti batterici quali per es. quello del Mycobacterium tuberculosis, sospensioni colloidi organiche o inorganiche, sostanze irritanti flogogene. In tal modo si sono avute efficaci reazioni ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] come quelle UV (ultraviolette).
A titolo d'esempio, uno di questi metodi è la fotocatalisi eterogenea che utilizza sospensioni acquose di semiconduttori sottoposte a illuminazione con luce di lunghezza d'onda adatta. L'effetto della radiazione sulle ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di ioni H+ trasportati per atomo di ossigeno consumato dal massimo spostamento del pH e dalla capacità tampone della sospensione dei mitocondri. Questi calcoli portano a rapporti costanti JH+/IO2 di 6 in presenza di acido β-idrossibutirrico come ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] applicazione più comune oggi utilizzata è quella liquida. Le forme più innovative sono le formulazioni cosiddette flowable (sospensioni dense), i granuli idrodisperdenti e i preparati microincapsulati, che consentono un rilascio lento e graduale, ad ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] nella microfiltrazione varia tra 0,1 e 0,5 μm, e oltre.
È possibile trattare con queste m. anche sospensioni diluite separando nettamente sulla faccia pressurizzata della m. i solidi sospesi dalle specie in soluzione. Sia in ultrafiltraggio che in ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] o di forma, oppure intervenire come una membrana tra soluzioni diluite di elettroliti a diversa concentrazione o sospensioni colloidali con diversi segni di carica". Solamente l'effetto prodotto da variazioni dello stato elettrico sulla ‟forma ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , inizia durante la vita fetale ma resta sospeso per molti anni. Il modo in cui si riesca a mantenere questa sospensione dello sviluppo resta un enigma. All'ovulazione il processo viene ripreso con l'eliminazione del primo corpuscolo polare che porta ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tipo cellulosico cui sono legate unità laterali contenenti mannosio e acido glucuronico, e trova impiego nella stabilizzazione di sospensioni per uso alimentare, come ispessente dei fanghi di perforazione di giacimenti di petrolio o di gas naturale e ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...