Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia. L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi di sospensione. La s. necessaria, detta anche propria, ricorre quando davanti a diverso giudice ma tra le stesse parti ...
Leggi Tutto
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] può anche essere a depressione. Raramente si hanno dispositivi elettromagnetici di frenatura. Per quanto riguarda le sospensioni, sono rari i casi di ruote anteriori indipendenti. Perfezionamenti sono stati introdotti nei meccanismi di sterzo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] presa dietro la cabina a 2 posti, insonorizzata, chiusa e ribaltabile). L'autotelaio 4×4 è di tipo tradizionale, con sospensioni a balestra, cambio con riduttore, freni idropneumatici e idroguida. Questi mezzi (ACL 75 e ACL 90), di produzione IVECO ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] dallo sterzo, è di norma ottenuta con le ruote anteriori, che sono portate da fuselli (o fusi a snodo) inseriti nella sospensione anteriore. Nel sistema impiegato nelle prime a. ciascun fusello è solidale con una leva e le due leve sono collegate da ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] manutenzione, che comprende motore (a due tempi), cambio, trasmissione, e porta la ruota motrice, servendo pure da braccio oscillante della sospensione posteriore. Il cambio è comandato a manopola; le ruote, con cerchio da 8″ a 10″, sezione 3,50″ o 4 ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] dei meccanismi accessorî (cambio, frizione, ecc.), per le motoleggere alla struttura del telaio e all'efficacia degli organi di sospensione elastica.
La cilindrata dei micromotori per biciclette varia da 34 fino a 70 cmc.; la potenza è compresa fra 1 ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] domestica (➔ acqua).
I trattamenti fisici (detti anche meccanici) sono capaci di eliminare soltanto le sostanze in sospensione; fra i principali si ricordano la grigliatura, la sedimentazione, la flottazione. La grigliatura si applica per allontanare ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] quelle da 65 e 100 mmq. sono poco usate perché rispettivamente di troppo rapido consumo e di peso eccessivo. Le sospensioni ed i trasversali sono fatti con tiranti in acciaio (filo o traccia) fortemente zincato; le campate hanno una lunghezza media ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] trattò anche molti problemi inerenti ai nascenti trasporti automobilistici, scrivendo, tra l'altro, sulle sospensioni elastiche degli autoveicoli, sulla regolazione della circolazione stradale, sui servizi pubblici automobilistici, sulla prevenzione ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] , le quali abbracciano i perni degli assi. Il collegamento fra i longheroni del telaio e le boccole è effettuato per mezzo di sospensioni (per lo più a balestra), per evitare la trasmissione di urti dalle ruote al telaio. Durante la marcia la l. a ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...