Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] autoveicoli l’a. (più spesso chiamato assale) è collegato al telaio generalmente per mezzo di dispositivi elastici come le sospensioni; se trasmette il movimento alle ruote è organo più complesso, detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. in ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] vibratorî dei motori e delle vibrazioni proprie delle casse, unito al progresso delle sospensioni con l'impiego della gomma, ha condotto definitivamente a preferire la sospensione dei motori alla cassa, anziché sui carrelli come si faceva prima. È ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] del carico su ciascuno dei due assi, qualunque sia l'andamento altimetrico della superficie di appoggio. La sospensione permette ampie escursioni delle ruote, mantenendo la parte sospesa pressoché orizzontale.
Per aumentare la capacità di movimento ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] serraggio delle pinze è pilotata come per il freno di servizio (v. fig. 4).
Morse di collegamento degli attacchi o delle sospensioni dei veicoli alla fune. - Sono costituite da ganasce che si serrano sulla fune con uno sforzo fornito da molle (fig. 5 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] che, ruotando, consentiva una lettura più facile dello strumento. Benché fosse conosciuta almeno fin dalla metà del XIII sec., la sospensione cardanica (già utilizzata in Persia nel XIV e nel XV sec. per sostenere i bruciatori portatili di incenso e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] riguardano essenzialmente: l'irrobustimento delle parti strutturali preposte all'installazione delle batterie; la modifica delle sospensioni in relazione alla variazione dei pesi; la modifica del rapporto sterzo in relazione alla variazione delle ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...