• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

pro-

Lessico del XXI Secolo (2013)

pro- [dalla prep. lat. prō «fuori», «davanti», «invece di», «in favore di»]. – Prefisso che si unisce frequentemente a verbi (progettare, pronunciare), anche con il significato di estensione nel tempo [...] del confisso vice-. Più recentemente, anche per influsso di un uso angloamericano sempre crescente, quando si trova premesso a sostantivi e aggettivi, il prefisso può assumere il valore di ‘favorevole a, in favore di, a vantaggio di’, riprendendo una ... Leggi Tutto

nostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nostro Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] astratti (ciò dà ragione della maggiore frequenza di ‛ nostra ' rispetto alle altre forme), ma nelle altre opere si trova anche con sostantivi concreti; cfr. Vn XXII 9 5 e 13 2, XXIII 26 64 (con donna, v. 1.1.) e XIX 8 22 (con parte); Rime LX ... Leggi Tutto

ASSIEME O INSIEME?

La grammatica italiana (2012)

ASSIEME O INSIEME? Le due parole hanno lo stesso significato e si usano per esprimere unione o compagnia. Possono essere usate indifferentemente in quasi tutti gli usi: – in funzione di ➔avverbio Paolo [...] Carlo ha scritto un libro assieme a (con) suo fratello / Carlo ha scritto un libro insieme a (con) suo fratello – come sostantivi, con il significato di ‘gruppo di cose, o di persone, coordinate e coese’ la forma assieme si può usare ma è piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

disordinamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

disordinamento Federigo Tollemache Ricorre una volta sola, in Cv I VIII 1 Quando è mostrato per le sufficienti ragioni come, per cessare disconvenevoli disordinamenti, converrebbe, [a le] nominate canzoni [...] ha già dimostrato, sarebbero disconvenevoli. In questi contesti, perciò, i due sostantivi sono sinonimi. Ma, poiché nel periodo in discorso si trovano assai vicini i sostantivi ragioni e canzoni, D. ha preferito usare, per motivi di eufonia, il ... Leggi Tutto

SESTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINA Mario Pelaez Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] (v. rima), ma si estende a tutta la parola finale del verso. Queste parole-rime che normalmente devono essere sostantivi bisillabi, non hanno corrispondenza dentro ciascuna stanza, ma dalla prima si ripetono nelle altre nell'ordine che risulta dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BARTOLOMEO ZORZI – PONTUS DE TYARD – ENDECASILLABI – SOMMACAMPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINA (1)
Mostra Tutti

mio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mio (meo; plur. anche mia) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] è tutto or suo, e mio in parte, m. non è preceduto da articolo. Per il femminile, v. If III 19 e Pd VI 9, ove il sostantivo cui si riferisce è ‛ mano '; e If XVII 112. 5. Nel Fiore è attestato 2 volte ‛ meo ': V 9 Amico meo, in rima con Deo e Matteo ... Leggi Tutto

ONOMATOPEE

La grammatica italiana (2012)

ONOMATOPEE Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] il tic tac della sveglia, i chicchirichì dei galli, un patatrac o dare origine a sostantivi e verbi miao ▶ miagolio / miagolare tic tac ▶ ticchettio / ticchettare. Usi Dovendo riprodurre un suono, spesso le grafie sono oscillanti Una sveglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

il

Enciclopedia Dantesca (1970)

il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e) Riccardo Ambrosini 1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] XIII 4, II XIII 26), forse indipendentemente dall'etimo di ‛ come ', da quomodo + et. L'uso di lo è costante di fronte a sostantivi inizianti con s seguita da una o due consonanti, o con sibilante palatale (If X 85 Lo strazio e 'l grande scempio; Pd ... Leggi Tutto

romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

romano Andrea Mariani Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] "; cfr. V 13 romani cittadini, e V 8 roman popolo), V 6 cittade romana. L'aggettivo acquista un tono nobile e solenne riferito a sostantivi come imperio (Cv IV IV 12, V 6 e 17), potenzia (IV 8), libertà (V 19), principe (IV 8) e principato (Pg X 74 ... Leggi Tutto

dimostrativo

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, aggettivo d., pronome d., l’aggettivo o il pronome con il quale il parlante fa riferimento a un essere o a un oggetto, determinandone la collocazione spaziale o temporale. [...] , codesto (o cotesto) e quello, si considerano aggettivi d. in italiano anche stesso e medesimo, i quali sono aggiunti a sostantivi o a pronomi personali con valore rafforzativo o per porre in rilievo l’identità di una persona, di una cosa. Funge da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MILITARIA – NUCLEARE
TAGS: PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali