• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

A- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

A- (prefisso) Esistono in italiano due prefissi a-. Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo. • [...] a- (proveniente dal prefisso greco composto dalla sola lettera alfa) si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione (e per questo è detto alfa privativo) partitico (‘di partito’) ▶ apartitico (‘indipendente dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

temporaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

temporaneo Andrea Mariani L'aggettivo compare solo in Cv IV II 10, nel contesto di una citazione dalla Lettera di Giacomo: Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo [...] medievali (cfr. ad es. Cassiodoro, in Patrol. Lat. LXX 1380b; Beda, in Patrol. Lat. XCIII 37D), bensì di due sostantivi: temporaneum è l'" imber temporaneus " o " matutinus ", la " prima pioggia ", e serotinum è l'" imber serotinum ", l'" ultima ... Leggi Tutto

ESPERANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] come j francese, s sempre sorda, ï come sc(i) (ascia), z come s sonora (rosa). L'accento cade sempre sulla penultima vocale. I sostantivi, gli aggettivi, gli avverbî derivati da aggettivi, i verbi sono caratterizzati da desinenze fisse. Cosl tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – BOULOGNE-SUR-MER – LINGUE NEOLATINE – L. L. ZAMENHOF – SOSTANTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPERANTO (2)
Mostra Tutti

ogni

Enciclopedia Dantesca (1970)

ogni (ogne; onne; onni; ognon) Riccardo Ambrosini 1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] ch'ogni suo atto mi trae a ferire: cfr. Pg III 11 la fretta, / che l'onestade ad ogn'atto dismaga). Inoltre, l'ambito semantico dei sostantivi di cui o. è attributo, è affine (o eguale) a quello della Vita Nuova (v. 2.) in LXVI 9 Io so che a voi ogni ... Leggi Tutto

PREPOSIZIONALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

PREPOSIZIONALI, LOCUZIONI Le locuzioni preposizionali (dette anche locuzioni prepositive) sono gruppi di parole che vengono usate come ➔preposizioni intuito che ogni qualvolta a me passasse per la [...] fuori dalla scuola sotto al tavolo prima di parlare vicino alla finestra dentro a un cassetto attorno al palazzo – preposizioni e sostantivi in cima alla montagna per mezzo di una raccomandazione a causa del temporale a nome di tutti per colpa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRONCAMENTO

La grammatica italiana (2012)

TRONCAMENTO Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola gran ciambellano (anziché grande ciambellano) amor proprio (anziché [...] nei toponimi costruiti con valle, torre, colle, piano, casa e altri Valsugana Pian del Voglio Ca’ del Sole – nei sostantivi usati come titoli, seguiti da nome proprio il professor Mario Monti il dottor Rossi. Usi Di regola il troncamento non va mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

circuito

Enciclopedia Dantesca (1970)

circuito Emilio Pasquini . Questo sostantivo ricorre una sola volta in D., col significato di " moto rotatorio " (quindi, sinonimo dell'adiacente ‛ cerchio ') là dove Matelda spiega a D. l'origine della [...] manoscritta di una variante autorevole come in circuitu, da considerare (col Petrocchi) " citazione latina... per quanto i sostantivi dotti della IVa non di rado serbino -u ". In questo senso appare parlante la chiosa del Serravalle: " Ista ... Leggi Tutto

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] ciau, ted. tschau (raro, accanto a ciao). L’adattamento grammaticale riguarda, fra l’altro, il genere e il numero dei sostantivi. In francese, con gli stessi due generi maschile e femminile dell’italiano e gran parte del lessico apparentato, potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI

concordanze

Enciclopedia Dantesca (1970)

concordanze Enzo Esposito . L'esigenza di disporre di repertori alfabetici delle opere di D. ha promosso fin dal secolo scorso la pubblicazione di parecchie concordanze. Per quanto riguarda la Commedia, [...] fiorentini del 1837; ordinamento seguito fu quello logico-grammaticale, per cui si distinguevano, ad esempio, i sostantivi secondo che fossero soggetto, oggetto o complemento indiretto, e le voci secondo varie gradazioni semantiche. Gli altri ... Leggi Tutto

YUMA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUMA Guido Valeriano Callegari . Importante gruppo d'Indiani dell'America Settentrionale, che fa parte della famiglia linguistica Hoka, e occupa un territorio che si estende dalla California al Messico [...] a 4 o 5000. La loro lingua è ricca di prefissi e suffissi e di riduplicazioni, manca del plurale nei sostantivi; la numerazione è quinaria; un certo sviluppo di fricative sorde, sonore, labiali, dentali e palatali. Fra gli esploratori che visitarono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali