• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Lingua [133]
Grammatica [65]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Lessicologia e lessicografia [21]
Temi generali [20]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Linguistica generale [12]

IN- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

IN- [PREFISSO] Il ➔prefisso in- (dal latino in-) può assumere in italiano due diversi valori. • Può indicare mancanza, privazione, contrarietà, opposizione in parole derivate dal latino (inutile, insano) [...] la formazione di verbi ➔parasintetici derivati dal latino (incurvare, incorporare) o formati modernamente a partire da un sostantivo o da un aggettivo pantano ▶ impantanarsi geloso ▶ ingelosirsi oppure per formare verbi da altri verbi: in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

post-

Lessico del XXI Secolo (2013)

post- [dalla prep. lat. post «dopo», «dietro», già impiegata con funzione prefissale]. – Prefisso usato molto più frequentemente per esprimere 'posteriorità nel tempo’ e con funzione prepositiva rispetto [...] completa dei cromosomi umani» e postreferendario «successivo a una consultazione referendaria») o, sempre più spesso, un sostantivo (come in postattentato «relativo alla fase successiva a un attentato», postfusione «successivo alla fusione tra due ... Leggi Tutto

disordinanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

disordinanza Federigo Tollemache Ricorre solo in Cv IV VI 17 l'autoritade del filosofo... non repugna a la imperiale autoritade; ma quella sanza questa è pericolosa, e questa sanza quella è quasi debile, [...] , aggiunge D., non dipende dalla filosofia, bensì è dovuto al disordine morale o d. della gente (v. anche Mn III XVI 10, Pg XVI 85-96). Per i sostantivi in -anza, cfr. in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] anche se oggi si preferisce lasciarli invariati e affidare la distinzione al contesto. I femminili in -cia, -gia, -scia (con i atona), sostantivi e aggettivi, fanno il p. in -ce, -ge, -sce (lancia-lance, saggia-sagge, fascia-fasce), ma l’-i è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] altre nel sec. XVII, per lo meno nella lingua letteraria [σ]. La medesima preposizione de è oggi usata nell'apposizione di un sostantivo ad un altro, la ville de Paris, mentre ant. fr. aveva il tipo ordinario lat., urbs Roma, e metteva spesso il nome ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

maiuscolo

Enciclopedia on line

Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. In paleografia la m. rappresenta la forma [...] , però, l’uso della m. è più ampio che in italiano. In tedesco e in danese si scrivono con lettera m. tutti i sostantivi indistintamente, siano essi nomi propri o nomi comuni: l’uso è nato in Germania in epoca barocca al fine di esaltare i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FONTI
TAGS: PALEOGRAFIA – ALLOCUTIVI – GERMANIA – ONCIALE – TEDESCO

TUCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCANO Carlo Tagliavini Popolazione indigena della regione delle Amazzoni. La famiglia linguistica Tucano si può dividere in tre gruppi: a) un gruppo occidentale che occupa il bacino del Napo, dell'Aguarico, [...] , per es. zia-tarapue "fronte" (da zia "faccia" e tarapue "osso"). I pronomi personali hanno anche valore di possessivi. Esiste un verbo sostantivo, per es. paig-gi "egli è". Bibl.: B. Beuchat e P. Rivet, La famille Betoya ou Tucano, in Mém. de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCANO (1)
Mostra Tutti

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] di sostanze coloranti naturali; 3. colori a base di sostanze coloranti acide e azoiche; 4. colori a base di coloranti sostantivi o diretti; 5. colori a base di sostanze coloranti cosiddette allo zolfo; 6. colori a base di sostanze coloranti basiche ... Leggi Tutto

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] dove è raro riscontrare un uso positivo del concetto di devianza. L'aggettivo 'deviante' viene quindi usato insieme a sostantivi diversi. È deviante un comportamento, una persona, un'opinione. Si tratta di attributi dipendenti dalle norme sociali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

superlativo

Enciclopedia on line

superlativo In linguistica (anche grado s.), una delle categorie grammaticali mediante le quali si esprime la gradualità di un aggettivo qualitativo, di un avverbio (o anche, ma raramente, di un sostantivo, [...] o che già per sé stessi esprimono un concetto superlativo; per es., rotondissimo, primissimo, ultimissimo, stupendissimo, assurdissimo ecc.; a questo gruppo si possono ascrivere anche alcuni s. di sostantivi, come padronissimo, occasionissima ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVO – AVVERBIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali