La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] religiosoMigratismi alla moda: abiti, vestiti, tessutiMigratismi nel gergo della prostituzione e della drogaI migratismi sono solo sostantivi? L’immagine di copertina, che riprende quella del saggio di Jacopo Ferrrari Parole migranti in italiano ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] ). Centinaia di suffissi e “quelli di...”L’unica strada che abbiamo per classificare questi aggettivi e talvolta sostantivi etnici, è secondo i suffissi. Nei dizionari specialistici, questa suddivisione è particolareggiatissima, e i suffissi o le ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] Scribilli, in «Il lavoro», 18 marzo 1980:Una volta ho tentato di allestire una specie di catalogo universale dei sostantivi in -ese dal celeberrimo sinistrese in giù (fascistese, europese, sindacalese…). Ne avevo un bellissimo schedario. Poi, mi è ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] -uccio/-uzzo esprime valore diminutivo, con connotazione ora affettiva e vezzeggiativa, ora peggiorativa, commiserativa, unito a sostantivi, aggettivi e avverbi (boccuccia, caruccia, maluccio, ecc.). Si combina anche con nomi propri con valore ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] femminile” (p. 25) come in greco, ma maschile in quanto traducibile con “culmine”». Così asma «di genere maschile come tutti i sostantivi di origine greca che finiscono in ma e ta» (p. 29), ma femminilizzato sia perché iniziante in a- (l’a/sma) sia ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] è nei ‘pressi del mare’, la spiaggia; Αλάτι: ultima parola greca moderna connessa con ἅλς, ἁλός, tuttora in uso è il sostantivo neutro che indica il sale, e le parole derivate (come ad es. αλμυρός, salato).4. Πέλαγος: ‘impelagarsi’ in un pasticcio ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] è piena di voci con base paparazz-, tra i quali possono citarsi i sostantivi: paparazzismo, paparazzume, paparazzaggine, paparazzata, paparazzeria, paparazzità, paparazzitudine, paparazzofobia, superpaparazzo, protopaparazzo, il femminile paparazza ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , Sperati, Sperduti, Terribili, Tranquilli, ecc., insieme ai singolari Piacevole e Virtuoso.Altri ancora coincidono con sostantivi, concreti o astratti, scarsamente plausibili nell’onimia spontanea e popolare, come Abbandono, Abbigliamento, Altura ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] di provenienza (Milano e Da Milano, Napoli e Napolitano, Di Bari e Pugliese, ecc.). Regolarizzati in -i.Dal punto di vista formale, questi cognomi possono essere divisi in tre gruppi principali: quelli ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] settoriale di altre lingue («per i termini basilari della disciplina in questione, esistono in italiano appena tre sostantivi, archivio, archivista; archivistica, ed un aggettivo, archivistico, -a, buoni per tutti gli usi», Lodolini, 1987); e si ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri,...
REGOLA O REGOLO?
Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo.
• Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ e in seguito, in senso traslato, ‘norma,...