magagnare
Sebastiano Aglianò
Il verbo, non raro nella lingua del Due-Trecento (cfr. Libro della distruzione di Troia, in Schiaffini, Testi 181 e 182; Febus-el-Forte II 44 6; ecc.), è adoperato due volte [...] nel Fiore e sempre in senso proprio: ricorre al participio passato con valore di sostantivo in CXI 10, a proposito delle elemosine che sono destinate a vecchi o magagnati [" invalidi ", " malati gravi "] san possanza, e di cui s'impadroniscono certi ...
Leggi Tutto
esempio (essemplo; essempro)
Enrico Malato
Francesco Tateo
D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] esempio.
Particolarmente nel senso di " immagine cui si attribuisca il valore di modello da seguire o di documento o testimonianza " il sostantivo è usato in Vn XIX 11 50 per essemplo di lei bieltà si prova (analogo valore di " modello ideale " e. ha ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] di senso è senz'altro da attribuirsi alla cultura psicoanalitica.
Nell'antichità il termine lapsus ricorre, sia come sostantivo sia come participio del verbo labor, in vari scrittori, come per es. Celso, che usa lapsus mente nel significato di "fuori ...
Leggi Tutto
contratto pubblico
contratto pùbblico locuz. sost. m. – La figura introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento con il d. lgs. 12 aprile 2006 n. 163. Sino a quella data, pur riconoscendo la possibilità [...] per l’amministrazione di stipulare contratti, si avvertiva che non sembrava corretto aggiungere al sostantivo contratto, l’aggettivo qualificativo pubblico, nel senso che appariva non coerente utilizzare accanto al tipico istituto di diritto privato ...
Leggi Tutto
pasco
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia, due volte al plurale, in rima, e una volta al singolare. Il senso proprio di " pascolo ", " prato " è documentato in If XX 75 verdi paschi.
In Pd XXVII [...] / si veggion di qua sù per tutti i pacchi (si allude all'avidità degli ecclesiastici: v. PASTORE), il sostantivo ha il significato implicito di " diocesi ", " prelazie ", insomma " li benefici che sono nella cristianità " (Buti): " il termine è ...
Leggi Tutto
entry level
<èntri lèvl> locuz. agg. ingl. – In informatica ed elettronica di consumo, di computer o altro equipaggiamento dalle prestazioni elementari (un terminale entry level; stampanti entry [...] level; un videoproiettore entry level), che può quindi essere considerato adatto a un principiante che voglia avviarsi al suo uso; usato anche in funzione di sostantivo. ...
Leggi Tutto
evangelista (vangelista)
Enrico Malato
Tre volte D. usa l'aggettivo, con riferimento sempre agli autori dei Vangeli: due nel Convivio, nella forma ‛ evangelista ', come predicativo del nome (II V 3 come [...] evangelista; IV V 8 come testimonia Luca evangelista), una nella Commedia, nella forma ‛ Vngelista ', assolutamente con valore di sostantivo, per indicare s. Giovanni: If XIX 106 Di voi pastor s'accorse il Vangelista, / quando colei che siede sopra ...
Leggi Tutto
OBIETTIVO O OBBIETTIVO?
Sono corrette entrambe le forme: la forma obiettivo è più vicina all’etimo latino obiectivum, mentre obbiettivo è una forma di origine popolare che ha subito il raddoppiamento [...] b davanti a i con valore di ➔semiconsonante.
La forma di gran lunga più usata nell’italiano contemporaneo (sia come sostantivo, sia come aggettivo) è obiettivo, con una sola b
un obiettivo ambizioso / un obbiettivo ambizioso
una persona obiettiva ...
Leggi Tutto
OSSEQUENTE O OSSEQUIENTE?
La grafia corretta è ossequente, con il nesso -que- come nella parola latina da cui deriva: il participio obsequentem
si professava con tutto il cuore ossequente alle credenze [...] religiose del collega (C. Levi, L’orologio)
La forma ossequiente è sconsigliabile, anche se molto diffusa, ed è dovuta all’influenza del sostantivo ossequio
una cerimoniosità premurosa e ossequiente (A. Moravia, Il conformista). ...
Leggi Tutto
PERONE O PERONE?
Entrambe le pronunce di questa parola, che indica un osso della gamba, sono accettabili.
• La pronuncia pèrone, con accentazione ➔sdrucciola, segue il modello della parola latina pèronem, [...] attraverso la quale il vocabolo greco è entrato nell’italiano.
• La pronuncia peróne, con accentazione ➔piana, si rifà direttamente all’etimo greco, il sostantivo femminile perone ‘spilla, fibula’.
VEDI ANCHE accento ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...