tana
Andrea Mariani
Due sole occorrenze, sempre in rima, nell'Inferno: XXI 126 costor sian salvi infino a l'altro scheggio / che tutto intero va sovra le tane, e XXIV 126 son Vanni Fucci / bestia, e [...] Pistoia mi fu degna tana. Benché in entrambi i casi si tratti di un uso traslato, il sostantivo è sempre in diretto rapporto con l'idea di " covo ", " nascondiglio " di animale, che è il significato primitivo in italiano (anche se non quello ...
Leggi Tutto
nozze
L'allusione al mancato matrimonio fra un Buondelmonti e una fanciulla degli Amidei (Pd XVI 141) è l'unico riferimento del termine a un fatto storicamente documentato, cui può aggiungersi il ricordo [...] delle bibliche n. di Cana (Pg XXII 143), per cui cfr. Ioann. 2, 1 ss. In Fiore CLXVI 6 il sostantivo, in dittologia sinonimica, assume valore del tutto generico: vada a 'nozze e a festa.
Nelle altre due occorrenze il termine, sempre in senso traslato ...
Leggi Tutto
matematica In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati dalla variabile) godono di una data proprietà, che viene [...] da un predicato (➔ operatore). linguistica Il termine è usato, oltre che con accezioni analoghe a quelle della logica, per indicare un determinante che, riferito al sostantivo, ne esprime la quantità (uno, due..., ogni, qualcuno, tutti ecc.). ...
Leggi Tutto
PRETORIO
Lucia Morpurgo
. Aggettivo sostantivato: propriamente "spettante al pretore, riguardante il pretore". Nella forma maschile italiana si fondono i derivati di: praetorius (vir) e praetorium (tabernaculum); [...] ", sia esso dittatore o console o chi ne tiene il posto e ne esplica la funzione, specie di carattere militare. Il sostantivo è sottinteso solo in origine, giacché via via se ne perde la nozione, e il termine praetorium assume accezioni che al ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] dalla Chiesa cattolica nel 1622 per la diffusione e la difesa della fede), per trasformarsi nel XVIII secolo in un sostantivo con il quale veniva indicata ogni organizzazione che svolgesse attività analoghe; attualmente viene impiegato, sempre come ...
Leggi Tutto
BENEFICI O BENEFICI?
Si tratta di due ➔omografi il cui significato cambia a seconda di dove cade l’accento.
• Benèfici, con pronuncia ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo benèfico (dal latino [...] rimedi benèfici, atti benèfici, istituti benèfici
• Benefìci, con pronuncia ➔piana, è invece il plurale del sostantivo benefìcio (dal latino benefìcium), che significa ‘utilità, giovamento, sollievo’, ma anche ‘favore, vantaggio’
benefìci fiscali ...
Leggi Tutto
quadrello
Nel senso proprio di " freccia " (cfr. Cavalcanti Di vil matera 8, in contesto figurato; e Frescobaldi La foga di quell'arco 4), in Pd II 23 in tanto in quanto un quadrel posa / e vola e da [...] la noce si dischiava [ " Il fatto è indicato a sequenze invertite ", Mattalia], / giunto mi vidi ove...
Il sostantivo ricorre due volte anche nel Fiore (entrambe in rima con ‛ manganello '), a indicare le armi di cui Gelosia rifornisce il suo ...
Leggi Tutto
calare [Il singol. pres. cong. anche cale]
Antonietta Bufano
Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] scende men ripido " (Lombardi). Detto del sole, vale " tramontare " (V 39). In Pd XVI 90 il verbo, con valore di sostantivo, è usato a significare, nell'amara rievocazione di Cacciaguida, la decadenza delle nobili casate fiorentine: Io vidi li Ughi e ...
Leggi Tutto
POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI
Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni:
– attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...]
la nostra proposta è migliore della vostra
– attraverso la ➔desinenza, che si accorda in genere e numero con un sostantivo, permettono di individuare l’elemento posseduto
il mio cappello è verde, i suoi sono tutti neri
Le forme degli aggettivi ...
Leggi Tutto
possa
Antonietta Bufano
Vale " potenza ", " forza ", variamente intese. Talora si tratta di " forza fisica ": di D., che su per le aspre salite del Purgatorio si sente la possa de le gambe [" potentiam [...] degli uomini in generale, in un passo in cui il vicino richiamo ai giganti e l'accostamento a mente conferiscono al sostantivo un più energico significato di " forza materiale " (Scartazzini-Vandelli): dove l'argomento de la mente / s'aggiugne al mal ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...