istinto
Il termine (dal latino instinctus) compare una sola volta, in Pd I 114 [le nature] si muovono a diversi porti / per lo gran mar de l'essere, e ciascuna / con istinto a lei dato che la porti (per [...] il testo cfr. Petrocchi, ad l.). Unanimi i commentatori antichi e moderni nell'interpretare il valore del sostantivo come " impulso ", " tendenza naturale " (" ordo " per Benvenuto, " naturale inclinazione " per il Buti) che porta tutte le creature a ...
Leggi Tutto
abbrusciare (abbruciare nelle edizioni moderne precedenti il Petrocchi)
In Pg XXV 137 'l fuco abbruscia le anime dei lussuriosi. È detto abbrusciato, in If XV 27, il viso di ser Brunetto sotto la pioggia [...] con cotto, com'è detto subito prima l'aspetto dello stesso peccatore (per il significato preciso di quest'ultimo sostantivo, v. ASPETTO). Pertanto dittologia sinonimica rafforzativa sarà forse da considerare il mi sarei brusciato e cotto di If XVI ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] che può anche essere inteso come «assalire», «accusare», «intraprendere», «cominciare». Conformemente alla sua radice etimologica, questo sostantivo ha conservato una notevole ricchezza di significati, tanto da essere definito una parola valigia che ...
Leggi Tutto
biasimare (biasmare; blasmare)
Riccardo Ambrosini
L'origine galloromanza della voce è indubbia per la concordanza con l'ambito semantico del provenzale blasmar e francese antico blasmer, oltre che per [...] è tràdita. In D. la voce appare sia con bl- sia con bi-, con e senza i tra s e m. Del sostantivo deverbale corrispondente sono attestate le sole forme ‛ biasmo ' e ‛ biasimo ' (v.), e dell'aggettivo derivato da questa la sola forma ‛ biasimevole ' (v ...
Leggi Tutto
religioso (relegioso)
Alessandro Niccoli
Occorre solo nel Convivio e nel Fiore.
Come aggettivo, è riferito a persone che vivono in modo conforme ai precetti della religione cristiana: Fiore XCV 3 molte [...] sentimenti di pietà, di devozione: Cv IV XXVIII 9 Dio non volse religioso di noi se non lo cuore; Fiore CXXX 2.
Come sostantivo, indica gli appartenenti a un ordine religioso: Cv II XII 7 cominciai ad andare... ne le scuole de li religiosi e a le ...
Leggi Tutto
ritondo
Aggettivo usato in senso proprio per indicare una figura di forma circolare, " rotonda ", in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua in un ritondo vaso, / [...] secondo ch'è percosso fuori o dentro; e in Cv II 111 13 come può sensibilmente vedere chi volge un pomo, o altra cosa rifonda. Sostantivo in Cv II XLII 26 e dico ‛ cerchio ' largamente ogni ritondo, o corpo o superficie. ...
Leggi Tutto
Bassa casta dell’India, distribuita dal Gujarāt, dove costituisce la massa della popolazione agricola, a varie zone del Deccan. I K. praticano in prevalenza la pesca nella zona di Mumbai, la navigazione [...] costiera nel Kanara meridionale, la tessitura e l’agricoltura fra i Telegu. È dubbia la loro affinità con i Kol del Bengala (Munda).
Dal nome K. gli Inglesi hanno tratto il sostantivo coolie «portatore», «facchino». ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] e di tutta la monarchia polacca (lat. Polonia). Il nome originale era all’inizio un aggettivo con sottinteso il sostantivo ziemia (“terra”) e costituisce concettualmente una coppia col nome Polanie, proveniente dal vocabolo pole (“campo”). La più ...
Leggi Tutto
piota
Esclusivo della Commedia, è usato solo due volte. Il Parodi (Lingua 275) affaccia l'ipotesi, sia pure in forma dubitativa, che il termine sia di origine umbra; ma Guido da Pisa lo poneva decisamente [...] florentina " e il Tommaseo nota che esso è usato in Piemonte, riferito ad animali. Si può ritenere che il sostantivo, nel volgare antico, fosse presente in più parlate centro-settentrionali.
Nel senso di " pianta del piede " e, per sineddoche ...
Leggi Tutto
successione
Alessandro Niccoli
Nell'appello rivolto al lettore a non scoraggiarsi alla vista della pena inflitta in Purgatorio ai superbi, ma a pensare a " quello che verrà dopo di essa ", cioè alla [...] del martìre: / pensa la succession; pensa ch'al peggio / oltre la gran sentenza non può ire (Pg X 110).
Come sostantivo astratto ricorre nel passo del Convivio in cui si dimostra che le ricchezze non costituiscono nobiltà. Due occorrenze si hanno ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...