Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] in Vitruvio (17, 1) e nel Monumentum Ancyranum (iv, 41), ha originariamente natura di aggettivo e va completata con un sostantivo, forse come ἀμϕιϑέατρον οἰκόδημα. La costruzione non va intesa nel senso in cui la interpretarono Ovidio (Met., ii, 25 ...
Leggi Tutto
Nome o cognome derivato dal nome del padre per mezzo di un suffisso. Così per es., presso gli antichi Greci, Eacide, Pelide, Atride, cioè «figlio di Eaco, di Peleo, di Atreo». In alcune lingue, in particolare [...] «figlio, figlia di Ivan») è parte obbligata del nome. Nelle lingue semitiche, il p. consiste nel nome del padre preceduto dal sostantivo ben, ibn. P. sono, in origine, cognomi quali Lorenzi, Pietri, e anche Di Giovanni, De Luca ecc. Per un processo ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, avventuroso e popolarissimo, che ha una parte considerevole in circa una trentina di romanzi d'appendice di P.-A. Ponson du Terrail: le sue straordinarie e incredibili imprese, [...] , il suo nome a indicare chi ha (o pretende di avere) compiuto cose audaci, astute e inverosimili. Il nome del personaggio è probabilmente tratto dal sostantivo rocambole "rocambola", con riferimento al carattere piccante delle sue avventure. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] il debito. A partire dalla Rivoluzione francese il termine ha assunto un significato completamente nuovo. Infatti, il sostantivo solidarité, in francese, è passato a indicare, sul piano ideologico-politico, il sentimento di fratellanza o fraternità ...
Leggi Tutto
proverbio
A parte l'occorrenza in senso proprio (" motto ", " detto ", " massima ") di Cv IV 12, dove si riporta un greco proverbio (De li amici essere deono tutte le cose comuni: cfr. Cic. 0ff. I XVI [...] comunia omnia ", da riportare ad Arist. Eth. Nic. VIII 9, 1159b 31), in tutti gli altri luoghi, sempre del Convivio, il sostantivo indica il libro biblico attribuito a Salomone, i Proverbi, di cui sono riportati alcuni passi; cfr. III XI 12, XIV 7 ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , anonimo indica l'autore di un'opera anonima. La stessa duplice funzione di aggettivo e sostantivo ha il termine pseudonimo; ma esso è usato in genere come sostantivo, per indicare un nome diverso dal proprio che un autore assume e sotto il quale ...
Leggi Tutto
veramente
Alessandro Niccoli
Pur essendo attestato poco meno di ottanta volte, è vocabolo in pratica esclusivo del Convivio e della Commedia, fuori dei quali compare una volta nelle Rime dubbie e due [...] con i valori dell'aggettivo ‛ vero ' non è molto frequente. Gli esempi più chiari si hanno quando sottolinea il fatto che il sostantivo cui è riferito è usato nella pienezza del suo significato: Cv II V 2 Maria Vergine, femmina veramente e figlia di ...
Leggi Tutto
male (avv.)
Antonio Lanci
Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza [...] intera. In qualche caso non è possibile stabilire con assoluta certezza se m. sia avverbio o sostantivo.
" In modo contrario alla norma morale ", cioè " peccaminosamente ", " colpevolmente ", " viziosamente ", ovvero " ingiustamente ": If XI 37 ...
Leggi Tutto
web-
[dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. – Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] Novanta del 20° sec., web è entrato nel lessico italiano come prestito integrale dall’inglese, con funzioni di sostantivo (il web) e aggettivo (pagina web, sito web) invariabili. Quasi simultaneamente hanno cominciato a diffondersi anche in italiano ...
Leggi Tutto
zelo
In Cv III VIII 10 lo zelo, che, " quocumque modo sumatur, ex intensione amoris provenit " (Tomm. Sum. theol. I II 28 4c), è ricordato fra le sei passioni... propie de l'anima umana, de le quali [...] la sua Rettorica (cfr. Arist. Rhet. II 11, e v. RETORICA); e in questo senso di " calda passione " (Porena) il sostantivo ricorre in tre luoghi della Commedia.
Il dritto zelo di Nino Visconti, nella rievocazione della moglie passata a nuove nozze (Pg ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...