rimbombo
Federigo Tollemache
Deverbale di ‛ rimbombare ' (v.); ricorre in If XVI 1 Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo / de l'acqua che cadea ne l'altro giro, / simile a quel che l'arnie fanno rombo, [...] guisa di cascata nel cerchio sottostante. È un rumore ancora indistinto per la lontananza, e meno forte di quello che il sostantivo significa nella lingua attuale, come dimostra il paragone con il rombo delle api. È questo l'unico esempio, in D., di ...
Leggi Tutto
soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono [...] »), o implicita, con il verbo al modo infinito (es., «errare è umano»). Genitivo s., il genitivo che esprime, rispetto al sostantivo reggente, il rapporto di soggetto (es., in lat., animi metus = animus metuit). Analogamente, in italiano, si parla di ...
Leggi Tutto
passo
Alessandro Niccoli
Deverbativo di ‛ passare '. Ricorre solo nella Commedia, nel Fiore e nel Detto.
Il vocabolo esprime la nozione di " passaggio " in quanto essenzialmente collegata a quella di [...] a passo il valore che ha locus in latino (né occorre ricordare che, se così fosse, il vocabolo qui usato sarebbe il sostantivo omofono).
Due volte ricorre l'espressione alto passo: nella preghiera rivolta da D. a Virgilio (If II 12 Poeta che mi guidi ...
Leggi Tutto
PARTICIPIO
Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, [...] e passato.
• Il participio presente (o semplice) è sempre di forma attiva e oggi è usato soprattutto come aggettivo o sostantivo
l’affascinante storia dell’Isola d’Elba
i dipendenti del settore metalmeccanico
ma si può usare anche come verbo
i ...
Leggi Tutto
dissimile
Fernando Salsano
Opposto di ‛ simile ' , come esplicitamente si attesta in Cv III 18 quello che è dissimile per sé si faccia simile per lo mostramento de la buona volontade, dove la diversità [...] al § 7 ne l'amistade de le persone dissimili di stato conviene... una proporzione essere. Secondo la medesima accezione ha valore sostantivo al § 5 con ciò sia cosa che intra dissimili amistà essere non possa.
Si completa di un esplicito termine di ...
Leggi Tutto
loglio
Antonio Lanci
Esclusivo della Commedia, si registra solo due volte, in rima. Indica i chicchi della pianta graminacea così chiamata, i quali costituiscono mangime per gli uccelli, in Pg II 124 [...] 119 e tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta, il sostantivo, in contesto figurato, denota l'altra graminacea dello stesso nome, " che nasce tra il grano e guasta molto lo grano " (Buti ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] Vn XXII 9 3, Rime LXX 1, Pg XIV 13; ecc.), da ne (Fiore LXX 12 E non ha guari ch' i' ne son venuto) e da sostantivi o pronomi retti dalle preposizioni ‛ da ' o ‛ di ': Vn IX 5 io vegno da quella donna; 11 10 Io vegno di lontana parte; XXII 11 domando ...
Leggi Tutto
valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto]
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] .
Per quanto il numero delle sue presenze sia più alto di quello attestato per ‛ valore ' (v.), a differenza di questo sostantivo non può essere considerato una delle parole-chiavi del lessico dantesco, e questo perché il suo uso, oltre a essere in ...
Leggi Tutto
mortale [plur. anche mortai]
Antonietta Bufano
L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] ‛ mortali ' per antonomasia sono le creature umane, appunto in quanto destinate alla morte, il termine ricorre spesso come sostantivo a designare gli " uomini ", e come aggettivo nel senso di " umano ", " attinente alla vita dell'uomo ", o " terreno ...
Leggi Tutto
IMPERSONALI, VERBI
I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.
Sono [...] , albeggiare
piove, nevicherà, tuonò, grandinava, avrebbe albeggiato
e locuzioni di significato analogo formate da fare + aggettivo / sostantivo
fa caldo, fa notte, fa giorno, fa bello
• Verbi che formano una proposizione ➔soggettiva come sembrare ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...