Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] della prostituzione, favoreggiamento di atti criminali, per cui oggi gli si preferisce – in assenza di reato – il sostantivo favoritismo, che deriva sempre da favore, ma ha un significato decisamente più attenuato.Le espressioni per dirlo, dunque ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] digitale e cibernetica della “vecchia” ipocondria: quest’ultimo termine è stato associato a cyber-, confisso ricavato dal sostantivo inglese cybernetics, adottato da Norbert Wiener nel 1948, passato in italiano nel 1950 come cibernetica e, a sua ...
Leggi Tutto
Al nostro gentile, assiduo e attento lettore, da tempo studioso della grammatica italiana e compulsatore critico delle opere nazionali di lessicografia, ci sentiamo di dare ragione. Come sanno bene soprattutto gli studenti di italiano L2, il plurale ...
Leggi Tutto
I dizionari della lingua italiana tendono a riportare entrambe le forme come equivalenti. Noi siamo d’accordo. Hamburgeria è più vicino alla grafia del nome dal quale la parola deriva (con l’aggiunta del suffisso -eria di macelleria e simili), vale ...
Leggi Tutto
Il nostro gentile lettore ha centrato un punto molto importante che riguarda la diffusione locale di parole spesso nate come versione italianizzata di parole dialettali: i parlanti locali percepiscono la parola (che usano nella vita di tutti i giorn ...
Leggi Tutto
Accogliamo le interessanti segnalazioni su spatriari (col participio passato spatriatu) in siciliano. Segnaliamo però che forse c’è un equivoco alla base del perentorio invito finale formulato dal nostro gentile lettore. L’equivoco sta nel non aver ...
Leggi Tutto
La grammatica ci dice che il sostantivo tecnico è regolarmente flessibile al femminile, come nel caso di addetto/addetta, impiegato/impiegata, funzionario/funzionaria. Anche architetta è nome (di mestiere) [...] regolarmente formato. ...
Leggi Tutto
Rispondevamo poco tempo fa a un lettore che ci chiedeva come mai nel Vocabolario in Treccani.it il sostantivo scendiletto prevedesse il plurale scendiletti (così come nello Zingarelli), mentre la maggioranza [...] dei dizionari della lingua italiana dell' ...
Leggi Tutto
L’italiano è una lingua preziosissima, come tutte le lingue storico-naturali. Ogni lingua permette a una comunità umana di interpretare il mondo, assicurando una intercomunicazione tra i componenti la [...] comunità. Il sostantivo selfie (‘autoritratto fot ...
Leggi Tutto
Pensiamo che l’interlocutore innominato che viene citato dalla nostra gentile lettrice non intendesse riferirsi a un passo specifico dedicato dalla Treccani, nelle proprie opere, al plurale del sostantivo [...] suite. Crediamo che il suddetto interlocutor ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...