• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Lingua [185]
Grammatica [108]
Lessicologia e lessicografia [75]

Volevo chiederle se fosse possibile aggiungere nel vocabolario della Lingua Italiana il sostantivo "aguzza-matita" come sinon

Atlante (2022)

Al nostro gentile lettore rispondiamo che il tipo aguzzamatita/e (temperamatite) è un geosinonimo diffuso esclusivamente in alcune zone degli Abruzzi. Che cos’è un geosinonimo? Lo spiega bene Neri Binazzi in un articolo comparso nel sito dell’Accade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo sul vostro magazine un'interessante risposta sull’utilizzo del sostantivo “corvo” per definire colui che commette condo

Atlante (2022)

Da secoli, il corvo delle male nuove (in seguito più comunemente: corvo del malaugurio), come lo definì lo scrittore e drammaturgo settecentesco Giovan Battista Fagiuoli, è una figura tipica dell’immaginario. Il corvo, l’animale, si lega, per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si è avuto modo di constatare che, nella terminologia odierna, il sostantivo “SCIARAPALLE” – il quale può essere attinente a

Atlante (2022)

Nella forma sciarabballe, il vocabolo, diffuso qua e là in area centro-meridionale, viene da qualcuno identificato come denominazione di un mezzo di trasporto agricolo (ormai in disuso) costruito alla bell’e meglio utilizzando il pianale di un’auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quello che la geopolitica non dice

Atlante (2022)

Quello che la geopolitica non dice Geopolitica. Difficile di questi tempi trovare aggettivo e sostantivo più usati e abusati. In molti casi li si utilizza come sinonimo di relazioni internazionali o di strategia, riferendosi agli “interessi” [...] geopolitici di un dato attore o alla sua v ... Leggi Tutto

Siamo tre studenti che frequentano la prima superiore a Treviso. Ci siamo imbattuti in una nuova parola "pulcritoso" che abbi

Atlante (2022)

Ai nostri tre studenti che propongono l’aggiunta di un vocabolo al nostro vocabolario, rendiamo grazie per la colta invenzione, che ritroverebbe la propria ragion d’essere nel nominativo latino non dell’aggettivo [...] ma del sostantivo pulchritudo (che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Famiglie. Sostantivo plurale

Atlante (2021)

Famiglie. Sostantivo plurale La storia umana presenta un pressoché inesauribile repertorio di modi di organizzare e attribuire significato alla generazione e alla sessualità, alla alleanza tra gruppi e a quella tra individui – di costruire, appunto, famiglie. Sono modi che diff ... Leggi Tutto

Quale plurale del sostantivo "cactus" consiglia l'Istituto Treccani?

Atlante (2021)

A meno che non si voglia ricorrere all’adattamento cacto (plurale regolare cacti), ormai antiquato e fuori dell’uso, non si può che adoperare la forma cactus, ripresa dalle lingue classiche (greco e latino, in cui il significato del termine era gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo per cortesia l'etimo di “antello” ‘parte di vetrata artistica’.

Atlante (2021)

L’etimo di antello dovrebbe farsi risalire alla lessicalizzazione della forma diminutiva maschile del sostantivo anta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parlando con alcuni amici è sorto il dubbio di quale frase tra queste sia la più corretta: "avere l'opportunità di fare qualc

Atlante (2021)

Il sostantivo opportunità seleziona la preposizione di (un’opportunità di successo) e le congiunzioni subordinanti di (seguita da proposizione implicita: non ho avuto l’opportunità di fargli i miei complimenti) [...] e che (seguita da proposizione esplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cortese redazione Treccani, stupisce il constatare che il vocabolario non attesti il sostantivo “sputapepe”, riferito a una p

Atlante (2020)

Secondo noi non è poi così stravagante che il sostantivo sputapepe non sia entrato, almeno finora, nel lemmario del Vocabolario Treccani. Nel Battaglia, il sostantivo, peraltro riferito soltanto a persona [...] femminile, compare con quattro citazioni d’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali