• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Lingua [185]
Grammatica [108]
Lessicologia e lessicografia [75]

Zingarare

Atlante (2020)

Un lettore propone un neologismo, zingarare, definendolo 'viaggiare senza una meta precisa in modo inusuale e informale'. L'idea, ci sembra, è di restituire generosamente una base mancante al ben noto [...] sostantivo zingarata, reso famoso dal film Amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pubblico

Atlante (2020)

Pubblico Il concetto di Pubblico è primario nella cultura. La parola ha due accezioni, entrambe fondamentali e intrecciate, a seconda che sia usata come aggettivo o sostantivo. Quando Pubblico è aggettivo, deriva [...] dal lat. publĭcus, lo si riferisce alla colle ... Leggi Tutto

Qual è la pronuncia corretta del premio Nobel: “Nòbel” o “Nobèl”?

Atlante (2020)

Il Vocabolario Treccani riporta la pronuncia nobèl (grafia minuscola, in questo caso, perché il nome, usato assolutamente come sostantivo, si riferisce al famoso premio) e definisce «comune ma meno corretta» [...] la variante nòbel. Più accomodante il Gra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi ha conseguito 2 lauree (entrambe triennali) puó essere considerato "plurilaureato"? In nessun dizionario viene specificat

Atlante (2020)

Più che altro in pochi dizionari è presente il lemma plurilaureato. Ma l’autorevole Nuovo De Mauro on line è chiaro, a proposito dell’aggettivo e sostantivo: «che, chi ha conseguito più di una laurea» [...] (link). Che poi la laurea sia triennale o magist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei gentilmente domandare se è corretto utilizzare l'espressione "scuola in politecnica" o se l'unica espressione valida è

Atlante (2020)

Scuola in politecnica dovrebbe ammettere l'uso di politecnica sostantivo femminile, inteso come 'ramo di studi che comprende o riguarda diverse arti e tecniche': un uso però che non è attestato né corrente. [...] Pertanto, scuola politecnica resta un acco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un giornalista professionista e vi chiedo: nel linguaggio automobilistico si usa sempre più spesso la sigla SUV (o Suv)

Atlante (2020)

Nel momento in cui una sigla che, com’è costume che accada, viene adoperata come sostantivo, di solito la selezione dell’articolo dipende da come pronunciamo la sigla. Quando esisteva la formazione politica [...] Movimento Sociale Italiano, l’incertezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sulla base delle riviste degli anni '90 di cui dispongo e dagli articoli dell'epoca non sono d'accordo con l'utilizzo del gen

Atlante (2020)

Secondo logica, applet dovrebbe essere di genere femminile. La lingua, però, funziona in base a logiche interne che possono contraddire la logica del buon senso. Anche se è possibile che, sotto l'acquisizione [...] come sostantivo di genere maschile di app ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia compagna sta seguendo un corso di lingua italiana che si svolge online in Bulgaria e di conseguenza la sua maestra è b

Atlante (2020)

Ci vuole più tolleranza, diciamo: sia da parte della maestra sia da parte del gentile lettore che ci ha posto il quesito. Perché? La forma metro, femminile di genere in quanto accorciamento del sostantivo [...] femminile metropolitana, è senz’altro la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché trovo il sostantivo "viola" diviso in tre sillabe? La i e la o non formano un dittongo?

Atlante (2019)

Nel nostro Vocabolario on line trova viola con lo iato (link), indicato dalla dieresi sulla "i", perché nella lingua italiana, che è di conio e tradizione tosco-fiorentina, nella fonotassi l'articolazione della sequenza vocalica i+o nella parola vio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per richiedere chiarimenti in merito a un dubbio sulle apposizioni. In grammatica, l'apposizione è un sostantivo gi

Atlante (2019)

Sì, è possibile, ma certo i casi concreti in cui si verificherà questa condizione non saranno troppo frequenti, perché di norma nome e cognome formano un’unità sintagmatica: L’architetto, Mario Rossi di nome, fu scelto... (qui il sintagma nominale c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali