• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Lingua [185]
Grammatica [108]
Lessicologia e lessicografia [75]

Volevo sapere se il termine "durata", come sostantivo, può essere usato anche al plurale (es. durate diverse).

Atlante (2018)

Sì, senz’altro il sostantivo durata si può adoperare al plurale. Per esempio: questi cibi hanno durate diverse di cottura (o cotture di diversa durata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se nella lingua italiana esiste il sostantivo “sisopio”.

Atlante (2018)

Non sembra proprio che questa parola sia attestata nell’italiano scritto. Cogliamo l’occasione per invitare quanti ci rivolgono domande secche sull’esistenza in vita (attuale o remota) di una parola, di fornire qualche informazione in più sul perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo se la seguente frase contenga errori di sintassi e/o grammaticali: “Se le sere che verranno dovessero assomigliare a q

Atlante (2018)

Di errato c’è qualcosa nella parte finale. A quale sostantivo maschile plurale, infatti, si riferisce l’aggettivo carichi? Fossero cariche andrebbe bene, perché l’aggettivo si riferirebbe al sostantivo [...] sere, pur lontano (come collocazione nel period ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scrive, Buongiorno oppure Buon giorno (attaccato oppure staccato)?

Atlante (2018)

Bisogna distinguere a seconda della categoria grammaticale. Un conto è infatti il trattamento dell’interiezione (il saluto, in buona sostanza), un altro conto è il trattamento grafico del sostantivo. Quando [...] siamo in presenza dell’interiezione, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Dai componenti il nucleo cc banca d'Italia", è corretta come frase?

Atlante (2018)

È corretta, anche se il recupero dell’originaria funzione verbale di participio presente nel sostantivo componente è piuttosto ricercato. Questo tipo di riattivazione è tipico del linguaggio giuridico, [...] amministrativo, burocratico e non è consigliabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire: mi astengo “dal scrivere frasi offensive”, oppure è obbligatorio dire “mi astengo dallo scrivere...”?

Atlante (2018)

Certo che è obbligatorio dire dallo scrivere. Scrivere è una forma verbale, l'infinito presente, sostantivata, che, cioè, viene usata come sostantivo nell’accezione di ‘atto, azione di scrivere’. In altre [...] e più precise parole, l’infinito verbale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, desidero sapere se BUONGIORNO come naturale e diffusa forma di saluto si scrive attaccato o staccato.

Atlante (2018)

Buon giorno è la forma più diffusa, ma non è sbagliato scrivere buongiorno tutto attaccato. Come sostantivo, nell’accezione di ‘atto stesso dell’augurare’ (dare il buongiorno; se questo è il buongiorno...) [...] è più comune la forma univerbata (tutta att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Che cosa" in analisi grammaticale: aggettivo o pronome? Ho trovato entrambe le risposte in libri e siti. Gradirei un chiarim

Atlante (2018)

Non è un gran vantaggio fare l’analisi grammaticale di che cosa, comunque ecco qui: che, in questo caso, nell’accezione di ‘quale’, funge da aggettivo, accompagnandosi al sostantivo cosa. Più interessante [...] sarebbe ricordare la gerarchia di formalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per chiedere un vostro parere su un dubbio che mi attanaglia da tempo. Sebbene abbia consultato diverse grammatiche

Atlante (2018)

Senz’altro secc. XVII-XIX. Trattasi sì di un “lasso” (sostantivo singolare), ma in quel lasso di tempo c’è la nostra lettura metalinguistica: di fatto sono indicati gli estremi costituiti da due secoli, [...] incluso quanto è compreso tra i due estremi, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito oggi dire in Tv, Sky, il termine "vivichista” con riferimento a G.B. Vico. Mi sembra errato. Avrei detto "vichiana

Atlante (2018)

Vivichista? Se hanno detto proprio così, hanno inventato una parola nuova. Immaginiamo che possano aver detto vichista. Nell’àmbito degli studi specialistici su Vico, vichista, come sostantivo, ha una [...] sua presenza, sin dall’Ottocento, nel significat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali