• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Lingua [185]
Grammatica [108]
Lessicologia e lessicografia [75]

Volevo gentilmente chiedere se è corretto dire per esempio "Mamma sta bene" anche quando non si parla a un parente. Ovvero: s

Atlante (2018)

Senz’altro l’uso del sostantivo mamma senza determinazioni di possesso è normale, nel linguaggio colloquiale, tra i membri di una famiglia. Sempre di colloquialismo si tratterà quando chi usa la parola [...] mamma ‘mia madre’ si stia rivolgendo a un non f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?

Atlante (2017)

Esiste. Nel Vocabolario on line Treccani, nella voce matematico, si scrive: «Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica? Buongiorno: [...] matematica? -a) Chi professa lo studio e l’insegnamento delle scienze matematiche: un celebre Buongiorno: esiste il sostantivo femminile di "matematico", nel senso di professionista dedito alla matematica?; i matematici greci». Dunque il s(ostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav

Atlante (2017)

Chi ci ha scritto si è già dato – e brillantemente – da sé la risposta. Per comodità, riportiamo di seguito la voce emittente così come compare nel Vocabolario on line Treccani:«emittènte agg. e Gentilissimi, [...] sia maschile sia femminile. Tuttav Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav e Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei conoscere l'autentico significato del sostantivo maschile "matrimonio" di cui parla la nostra costituzione. Questo a

Atlante (2017)

Poiché la nostra legislazione parla di unioni civili tra persone dello stesso sesso, pur caratterizzate da numerosi requisiti giuridici assimilabili a quelli posseduti del matrimonio, è evidente che si potrà parlare di matrimonio tra persone dello s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalarvi che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v

Atlante (2017)

Attenzione: non nel vocabolario on line Treccani.it, ma nell’edizione on line dei Sinonimi e contrari si legge qualche cosa che può aver indotto all’equivoco il nostro lettore: «desiderata Vorrei segnalarvi [...] che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v[ostantivo] neutro pl.[urale], lat.[ino] (neutro plur.[ale] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il quesito riguarda l'uso della virgola, in particolare il divieto d'uso fra un sostantivo e il suo aggettivo, se si tratta d

Atlante (2017)

Sarebbe interessante sapere in quale grammatica è stato enunciato – e in quei curiosi termini – il divieto cui sente, non a torto, di doversi sottrarre chi ci ha posto il quesito. No, una regola del genere non esiste. Gli aggettivi confuso e silenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “nei pressi”?

Atlante (2017)

Sì, è corretto. Presso può avere anche il valore di sostantivo, quando, usato perlopiù al plurale, indica “luogo vicino, vicinanza”: un ristorante nei pressi del lago; ci troviamo nei pressi dello stadio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola “portico” deriva da “porta”?

Atlante (2017)

La parola portico è stata ripresa librescamente dal latino pŏrticu(m) dai nostri dotti antenati che scrivevano nei volgari due-trecenteschi. A sua volta, pŏrticu(m), che in latino era sostantivo di genere [...] femminile, era affine ai sostantivi pŏrta(m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I "passanti" nell'analisi grammaticale è primitivo o derivato?

Atlante (2017)

L’aggettivo passante (per es.: nella telefonia, centralino passante; in araldica, leone passante, raffigurato con la zampa anteriore destra alzata e le altre tre posate) e il sostantivo passante (qui ci [...] fermiamo al significato basilare di ‘chi passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se la parola "avanzatezza" esiste ed è corretta (es.: l'avanzatezza tecnologica)

Atlante (2017)

Le attestazioni scritte del sostantivo avanzatezza non mancano, anche se non spesseggiano al punto tale da fare massa critica. Forse proprio per questo motivo l’astratto, formato a partire dal participio [...] passato e aggettivo avanzato, dunque rispetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali