• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Lingua [185]
Grammatica [108]
Lessicologia e lessicografia [75]

Vorrei sapere perché pregevole si scrive senza i visto che deriva da pregiare. Grazie

Atlante (2016)

L'aggettivo pregevole non deriva dal verbo pregiare, ma dal sostantivo pregio. Ciò detto, non muta la sostanza della questione. Siamo in presenza di due grafie, che rendono conto del suono palatale della [...] lettera g seguìta dalla vocale e: nel suffiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi amministratori dell’enciclopedia web Treccani, volevo segnalarvi la presenza di una definizione non corretta all

Atlante (2016)

Francamente non ci risulta che l’aggettivo e sostantivo orbo significhi, oggi, altro da (citiamo dal Sabatini-Coletti on line) “che, chi è privo della vista; che, chi vede poco o male”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale tra le due forme, “un'ermafrodita” e “un ermafrodita” è da considerare quella più corretta? Ed esiste “ermafrodito”?

Atlante (2016)

L'aggettivo e sostantivo ermafrodita è di genere grammaticale maschile. Quindi, scriveremo un ermafrodita senza apostrofo. La forma ermafrodita con la -a finale si spiega per analogia con i numerosi nomi [...] uscenti in -ita riferiti a persona, come cosm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per puro caso leggevo questa mattina una pagina sul vostro sito, scritta da Silverio Novelli, sul linguaggio giovanile in Ita

Atlante (2016)

Il gentile utente non ha affatto sbagliato per quaranta... anni, supponiamo (nel messaggio originale il sostantivo manca). Senz'altro, ieri (da un bel po' di tempo: almeno una trentina d'anni) come oggi, [...] è stato un flop è un modo di dire comune, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere perché nel vostro dizionario il termine WI-FI risulta di genere maschile quando come sottinteso si può riferire

Atlante (2016)

Nel nostro dizionario e non soltanto nel nostro, perché wi-fi (o più raramente wi fi o wifi, spesso scritto con i caratteri maiuscoli) è lemmatizzato come sostantivo di genere maschile in tutti i dizionari [...] della lingua italiana dell'uso in circolazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho cercato su Treccani.it il termine "disarrampicare" ma non l'ho trovato, nonostante sia oramai di uso abbastanza diffuso, s

Atlante (2016)

Potrebbe essere considerata la possibilità di inserire disarrampicare e, già che ci siamo, disarrampicata, poiché anche il sostantivo sembra diffuso tra gli appassionati della disciplina. In effetti, il [...] prefisso dis-, si presta bene ad esprimere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, sono lo studente di psicologia di Firenze che pose a Voi la domanda sul sostantivo "buddità", che è stata anche pubbli

Atlante (2015)

Accogliamo le osservazioni del lettore che ci sottopose la parola buddità. Lasciamo stare la questione della maggiore o minore caratura a livello internazionale del pensatore Vincenzo Piga, questione che ha un rilievo marginale nel contesto di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In quale contesto si usano "obiettivo" ed "obbiettivo"?

Atlante (2015)

Non vi è una distribuzione di obiettivo (aggettivo e sostantivo) e obbiettivo (aggettivo e sostantivo) a seconda dei contesti d'uso. Le due forme sono intercambiabili. Decide la frequenza d'uso, in base [...] alla quale i dizionari della lingua danno come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il significato etimologico della parola “cretto”.

Atlante (2015)

Il sostantivo cretto (con la e aperta nella pronuncia) è da ricondurre, nel suo significato originario di 'crepa, fenditura nel muro o altrove' a un verbo crettare che continua il latino crepitare 'scricchiolare'.In [...] tale accezione primaria, cretto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'accento sulla parola “sodale” è previsto sulla “o” o sulla “a”?

Atlante (2015)

Il sostantivo maschile e femminile sodale 'compagno (di studi, di collegio, di attività, ecc.)' viene dal latino sodāle(m), di cui mantiene l'accentazione piana: ciò significa che l'accento cade sulla [...] vocale contenuta nella penultima sillaba -da-. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sostantivo
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...
sostantivo
sostantivo Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali