Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] nel doppiaggio diventa «Così». Lo stesso Neil, messo alle strette da Cassie, le chiede se lo ritenga un predator, sostantivo reso con maniaco, sebbene anche in italiano ormai si sia diffusa l’accezione criminal-sessuale di predatore.Parlando con Gail ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] . Un detto che dona all’urbe un’ulteriore accezione semantica, sondando la sua identità antropologica e socioculturale, fino a rimandare al sostantivo più ambito: potere. I confini del limes, tra il 98 d. C. e il 117 d. C., riescono a raggiungere con ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Giacomo Casanova (Venezia, 1725 - Duchcov, Repubblica Ceca, 1798); nell'impossibilità di farlo, può essere utile indagare sul sostantivo antonomastico – casanova – derivato dal suo cognome.L’approfondimento è suggerito pure dal fatto che il celebre ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] , nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, deriva l’aggettivo e sostantivo maschile urgoniano, usato in geologia stratigrafica, soprattutto in passato, per indicare una particolare facies di scogliera ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] un Manara Valgimigli d’àmbito ctonio bagnese, romagnolo, usare nella raccolta Il mantello di Cebète il sostantivo «fanghino», ‘sorvegliante e applicatore di fangature’, ammiccante neologismo di ambiente termale (poi entrato nei vocabolarî) sfuggito ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] sul nome insopportabile del protagonista – e si noti la parziale coincidenza del significante (pros-) tra aggettivo e sostantivo – Prosdocimo (chissà se l’avevano letta Gadda, che così battezza il timido e tergiversante protagonista del racconto ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] omerico a cui Odisseo affidò il piccolo Telemaco prima di partire per la guerra di Troia; Nichil 2023 precisa che il sostantivo «si diffonde però con il romanzo Les Aventures de Télémaque [1699] di Fénelon», e ciò suggerisce che «[i]l più delle ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] o ‘proprio della Catalogna’ (vedi la crema catalana), ha assunto numerose accezioni fin dal Medioevo, quando, ad esempio, col sostantivo maschile catelano si indicava un ‘ampio mantello di lana’ e col femminile catelana un ‘tipo di lancia’, entrambi ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] , pur derivando dall’idioma dei nativi Menominee, a un orecchio anglofono accosta il pronome soggetto femminile al sostantivo ‘ragazzo’, con allusione alla transessualità, il che non accade nella traduzione «al conservatorio musicale di Donna Cecilia ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] di «donna di grossa corporatura» nel senese, giustificando l’espansione semantica attraverso l’associazione fonica con il sostantivo cassa (Supplemento, p. XX).La limitata presenza del nome Cassandra nel Novecento risente della forte connotazione ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...