• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [1588]
Grammatica [140]
Lingua [209]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono [...] comunemente in ➔qualificativi e ➔determinativi (o indicativi). • Gli aggettivi qualificativi indicano una qualità del nome Ho comprato una bella maglia Mario è un bambino molto buono Di questa categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ARANCIO O ARANCIA?

La grammatica italiana (2012)

ARANCIO O ARANCIA? Come accade spesso in questi casi, il maschile (arancio) indica l’albero; il femminile (arancia) indica il frutto di quell’albero. Il sostantivo arancio può riferirsi anche al colore, [...] chiamato più comunemente, arancione. Usi È comunque molto diffuso in tutta Italia l’uso del maschile arancio/aranci anche per indicare il frutto in questa stagione di aranci succosi (www.coquinaria.it). VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NEO-

La grammatica italiana (2012)

NEO- Neo- è un ➔prefissoide (dal greco neos) che significa ‘nuovo, moderno, recente’, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è un sostantivo o un aggettivo neosocialismo neologismo neonazista neolatino neolingua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DE-

La grammatica italiana (2012)

DE- De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere: – un sostantivo decespugliatore, [...] depistare Il prefisso de- è usato soprattutto nella formazione di verbi ➔parasintetici, a partire da un sostantivo decodificare (de + codice), derubricare (de + rubrica) o da un aggettivo defascistizzare (de + fascista), destabilizzare (de + stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OMOGRAFI

La grammatica italiana (2012)

OMOGRAFI Gli omografi (dal greco omògraphos ‘dalla grafia uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia, ma differiscono nella pronuncia. La diversa pronuncia può dipendere: – dalla diversa posizione [...] ) / ambìto (participio passato del verbo ambire) viòla (sostantivo) / vìola (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo violare) – oppure dal diverso grado di apertura della vocale accentata pèsca (= il frutto) / pésca (= azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

UTENSÌLE O UTÈNSILE?

La grammatica italiana (2012)

UTENSILE O UTENSILE? Entrambe le pronunce sono corrette, e rispondono a significati diversi. • Utensìle, con accentazione ➔piana, è fedele all’etimo latino utensìlia, e si usa per il sostantivo Gli [...] utensìli dell’idraulico sono la chiave a stella, il cacciavite e molti altri • Utènsile, con accentazione ➔sdrucciola, segue il latino utènsilem, e si usa per l’aggettivo, quasi esclusivamente nell’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SALSICCIA O SALCICCIA?

La grammatica italiana (2012)

SALSICCIA O SALCICCIA? La forma corretta è salsiccia, perché la parola deriva dal latino salsicia. La forma salciccia, sconsigliabile, è molto diffusa nell’uso popolare ed è modellata sul sostantivo [...] ciccia Il fumo della salciccia arrosto formò un tale nuvolone (S. Benni, Il bar sotto il mare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

A- (prefisso) Esistono in italiano due prefissi a-. Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo. • [...] a- (proveniente dal prefisso greco composto dalla sola lettera alfa) si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione (e per questo è detto alfa privativo) partitico (‘di partito’) ▶ apartitico (‘indipendente dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SÉGUITO O SEGUÌTO?

La grammatica italiana (2012)

SEGUITO O SEGUITO? Si tratta di due ➔omografi. • Séguito, con accentazione ➔sdrucciola può essere: – la 1a persona singolare del presente indicativo del verbo seguitare Séguito sulla mia strada – [...] un sostantivo maschile, derivato dal verbo seguitare, che significa ‘insieme di cose o persone che seguono’ È passato il medico con il suo séguito • Seguìto, con accentazione ➔piana, invece è il participio passato del verbo seguire Sono stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

UMANISTA O UMANISTICO?

La grammatica italiana (2012)

UMANISTA O UMANISTICO? Entrambe le forme sono corrette, con una distinzione di significato. • Umanista, che deriva al latino rinascimentale humanistam ‘insegnante di humanae litterae, cioè lettere classiche’, [...] è un sostantivo e indica oggi un rappresentante dell’Umanesimo o, più in generale, un cultore della letteratura e dell’arte Angelo Poliziano è stato un grande umanista Conosciamo uno degli ultimi avvocati umanisti • Umanistico, che è l’aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali