• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [1588]
Grammatica [140]
Lingua [209]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

S-

La grammatica italiana (2012)

S- È un ➔prefisso derivato dal latino ex- che può avere due diversi significati. • Si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione leale ▶ sleale fiducia ▶ sfiducia • [...] Si usa per la formazione di verbi parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo, a cui può conferire un significato privativo o intensivo barrare ▶ sbarrare confine ▶ sconfinare bianco ▶ sbiancare. VEDI ANCHE a- (prefisso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTITIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni [...] ➔di, ➔tra o fra. Può dipendere da diversi elementi: – da un sostantivo o da un avverbio che indica quantità Un etto di prosciutto Se solo potessi avere un po’ dei tuoi soldi! – da un pronome interrogativo Quale tra quelle è la tua automobile? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VÌOLA O VIÒLA?

La grammatica italiana (2012)

VIOLA O VIOLA? Si tratta di due ➔omografi. • Vìola, con accentazione ➔sdrucciola, è la 3a persona singolare del presente indicativo del verbo violare Ma va bene punire chi viola la legge e favorisce [...] gli abusivi (www.corriere.it) • Viòla, con accentazione ➔piana, invece è un sostantivo femminile che indica una pianta o un fiore (dal latino violam), un colore e anche uno strumento musicale (dal provenzale viula) un mazzetto di viole una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VÒLANO O VOLÀNO?

La grammatica italiana (2012)

VOLANO O VOLANO? Si tratta di due ➔omografi. • Vòlano, con accentazione ➔sdrucciola, è la 3a persona plurale del presente indicativo del verbo volare Alcuni viaggiatori volano in acqua, altri corrono [...] disperatamente verso i gommoni e le scialuppe («La Repubblica») • Volàno, con accentazione ➔piana, invece è un sostantivo maschile che deriva dal francese volant e indica sia un attrezzo sportivo, sia un ‘dispositivo in grado di accumulare energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MALÈFICI O MALEFÌCI?

La grammatica italiana (2012)

MALEFICI O MALEFICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Malèfici, con accentazione ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo malèfico (dal latino malèficus), cioè ‘che fa male’, ma anche [...] ’ scopi malefici, influssi malefici, germi malefici • Malefìci, con accentazione ➔piana, è il maschile plurale del sostantivo malefìcio (dal latino malefìcium), che significa ‘azione cattiva’ o ‘malocchio’ compiere malefici, i malefici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTITIVO, ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, ARTICOLO L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione [...] semplice di. • Al singolare è poco frequente e si usa per indicare una quantità imprecisata in riferimento a un sostantivo che indica una materia non numerabile; può essere parafrasato con un po’ ricevere del denaro (= un po’ di denaro) acquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OBIETTIVO O OBBIETTIVO?

La grammatica italiana (2012)

OBIETTIVO O OBBIETTIVO? Sono corrette entrambe le forme: la forma obiettivo è più vicina all’etimo latino obiectivum, mentre obbiettivo è una forma di origine popolare che ha subito il raddoppiamento [...] b davanti a i con valore di ➔semiconsonante. La forma di gran lunga più usata nell’italiano contemporaneo (sia come sostantivo, sia come aggettivo) è obiettivo, con una sola b un obiettivo ambizioso / un obbiettivo ambizioso una persona obiettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OSSEQUENTE O OSSEQUIENTE?

La grammatica italiana (2012)

OSSEQUENTE O OSSEQUIENTE? La grafia corretta è ossequente, con il nesso -que- come nella parola latina da cui deriva: il participio obsequentem si professava con tutto il cuore ossequente alle credenze [...] religiose del collega (C. Levi, L’orologio) La forma ossequiente è sconsigliabile, anche se molto diffusa, ed è dovuta all’influenza del sostantivo ossequio una cerimoniosità premurosa e ossequiente (A. Moravia, Il conformista). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PÈRONE O PERÓNE?

La grammatica italiana (2012)

PERONE O PERONE? Entrambe le pronunce di questa parola, che indica un osso della gamba, sono accettabili. • La pronuncia pèrone, con accentazione ➔sdrucciola, segue il modello della parola latina pèronem, [...] attraverso la quale il vocabolo greco è entrato nell’italiano. • La pronuncia peróne, con accentazione ➔piana, si rifà direttamente all’etimo greco, il sostantivo femminile perone ‘spilla, fibula’. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

discorso

Enciclopedia on line

In grammatica, parti del d., le varie categorie nelle quali la grammatica tradizionale suole dividere il corpo lessicale di una lingua, in base alla funzione che le singole parole adempiono nella frase. [...] nove parti del d., delle quali cinque sono dette variabili, in quanto hanno una flessione (sostantivo, aggettivo, articolo, pronome, verbo), e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). In sintassi, con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVO – ARTICOLO – PRONOME – VERBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali