• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

OSTERIA O OSTARIA?

La grammatica italiana (2012)

OSTERIA O OSTARIA? La forma corretta di questa parola, che deriva dal sostantivo oste (a sua volta dal latino hospitem), è osteria, perché in italiano i nomi che indicano un esercizio commerciale si [...] formano con il suffisso -eria, come macelleria, drogheria, libreria, pasticceria. La forma ostaria è una variante dialettale comune a tutte le regioni d’Italia tranne la Toscana. È diffusa anche la variante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRODOTTO DI O PRODOTTO DA?

La grammatica italiana (2012)

PRODOTTO DI O PRODOTTO DA? Dipende dal ruolo grammaticale e dai contesti. • Il sostantivo prodotto (participio sostantivato dal verbo produrre) può essere seguito sia dalla preposizione di, sia dalla [...] scopo un prodotto di bellezza un prodotto di prova ma un prodotto da esportazione un prodotto da esposizione Il sostantivo prodotto è seguito dalla preposizione di con i complementi di: – ➔mezzo o strumento La storia della nostra azienda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ORECCHIO O ORECCHIA?

La grammatica italiana (2012)

ORECCHIO O ORECCHIA? In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia. • Il maschile singolare orecchio è la forma più [...] diffusa per indicare l’organo dell’udito, anche in senso figurato Mi fa male l’orecchio destro Ha molto orecchio per le lingue Ha due plurali: – il maschile orecchi è meno comune e si usa soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RÈTINA O RETÌNA?

La grammatica italiana (2012)

RETINA O RETINA? Si tratta di due ➔omografi. • Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce [...] il trattamento può essere fatto con il laser (www.oculista.info) • Retìna, con accentazione ➔piana, è invece un sostantivo femminile che significa ‘piccola rete, reticella’(diminutivo di rete) Le foto scattate questa settimana all’arrivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

aggettivo

Enciclopedia on line

Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica [...] comprendono i possessivi, i dimostrativi, gli indefiniti, gli interrogativi e i numerali. Nella declinazione, che è analoga a quella del sostantivo, gli a. qualificativi presentano due paradigmi: 1) sing. m. -o, f. -a; plur. m. -i, f. -e; 2) sing. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DECLINAZIONE – AVVERBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggettivo (1)
Mostra Tutti

UNO, COMPOSTI DI

La grammatica italiana (2012)

UNO, COMPOSTI DI I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno Quando il sostantivo segue, [...] femminile, sono soggetti a elisione (e si scrivono, dunque, con l’apostrofo) qualcun’altra, nessun’altra. Storia Oggi il sostantivo di riferimento si accorda al plurale, ma fino a non molto tempo fa era comune una concordanza al singolare Io avrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SAMBA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

SAMBA: IL O LA? Entrambe le forme sono accettabili. • La forma maschile deriva direttamente dal sostantivo maschile portoghese samba La Germania balla il samba (www.goal.com) • Quella femminile, [...] più diffusa nell’italiano contemporaneo, sottintende danza ed è forse favorita dal fatto che il sostantivo termini in -a Gran finale con la samba davanti al Duomo (www.ilgiornale.it). VEDI ANCHE genere dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GUASTO

La grammatica italiana (2012)

GUASTO Dal verbo guastare sono derivati in italiano due guasto, tra loro ➔omonimi. • Il sostantivo guasto ‘danno’, è derivato da guastare senza suffisso (come appello da appellare o manovra da manovrare) I [...] guasti fatti nelle campagne dalle cavallette, dalla grandine L’automobile è ferma per un guasto al motore • Il participio passato senza suffisso (o participio ➔accorciato) guasto, usato nell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARASINTETICI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

PARASINTETICI, VERBI I verbi parasintetici sono verbi che si formano a partire da un sostantivo o da un aggettivo, combinando simultaneamente alcuni prefissi e il suffisso verbale in -are o -ire. I prefissi [...] possono essere: – ➔a-, che indica un’azione o un cambiamento di condizione a + latt(e) + are ▶ allattare a + bell(o)+ ire ▶ abbellire – ➔de-, ➔di-, dis- con valore negativo e sottrattivo de + tass(a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NÒCCIOLO O NOCCIÒLO?

La grammatica italiana (2012)

NOCCIOLO O NOCCIOLO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Nòcciolo, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile che deriva dal latino nucleum ‘midollo, gheriglio’, e indica la parte interna [...] questione i princìpi che costituiscono il nòcciolo duro dell’identità francese («L’Unità») • Nocciòlo, con accentazione ➔piana, è un sostantivo maschile che indica l’albero delle nocciole e il legno che se ne ricava I frutti del nocciòlo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali