• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [1588]
Lingua [209]
Grammatica [140]
Diritto [49]
Temi generali [49]
Storia [43]
Letteratura [39]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Religioni [25]

STRATEGO O STRATEGA?

La grammatica italiana (2012)

STRATEGO O STRATEGA? Entrambe le forme sono corrette, ma rispondono a diverse sfumature di significato. • Stratego, sostantivo maschile derivato dal latino strategum (a sua volta dal greco strategòs), [...] , aveva appreso la dialettica alla scuola di Zenone di Elea (M. A. Levi, Pericle e la democrazia ateniese) • Stratega, sostantivo maschile derivato dal latino strategum (a sua volta dal greco strategòs) e terminante in -a per influenza di parole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÀMBITO O AMBÌTO?

La grammatica italiana (2012)

AMBITO O AMBITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àmbito è un sostantivo dentro l’àmbito delle pareti domestiche • La parola ➔piana ambìto, invece, è il participio passato [...] di ambire ottenere l’ambìta ricompensa In casi come questi, quando si scrive è consigliabile segnare l’accento in modo da evitare possibili ambiguità. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nunazione

Enciclopedia on line

Fenomeno proprio della lingua araba, consistente nell’aggiunta di un elemento nasale (n) alla fine di un sostantivo (➔ mimazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nunazione (1)
Mostra Tutti

CÓMPITO O COMPÌTO?

La grammatica italiana (2012)

COMPITO O COMPITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Cómpito, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile (dal latino tardo còmputum) e indica il lavoro assegnato a sé o agli altri e, [...] per estensione, ciò che spetta di fare a qualcuno La professoressa ci ha assegnato un bel po’ di cómpiti a casa Il tuo cómpito sarà quello di vigilare • Compìto, con accentazione ➔piana, è un aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DETERMINATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi determinativi (detti anche indicativi) sono quegli aggettivi che servono a determinare meglio un sostantivo. Appartengono a questa categoria gli aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MEZZO O MEZZA?

La grammatica italiana (2012)

MEZZO O MEZZA? Dipende dalla funzione in cui è usata la parola. • Se mezzo ha la funzione di aggettivo e precede il sostantivo, ha la ➔concordanza regolarmente in genere e numero mezza pagina, mezzo [...] consigliabile che resti inalterato quattro ore e mezzo, le sette e mezzo ma può anche essere accordato in genere con il sostantivo quattro ore e mezza, le sette e mezza. Il femminile singolare mezza è soggetto a ➔elisione davanti a parole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRÌNCIPI O PRINCÌPI?

La grammatica italiana (2012)

PRINCIPI O PRINCIPI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Prìncipi, con accentazione ➔sdrucciola, è il plurale del sostantivo maschile principe, che indica un titolo nobiliare, ma anche uno status [...] Cardinali) i principi del giornalismo italiano (= le firme più importanti) • Princìpi, con accentazione ➔piana, è il plurale del sostantivo maschile principio, che indica un concetto, un’affermazione o un enunciato alla base di una dottrina, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] sintattica di un'unità lessicale, dando luogo in questo caso al fenomeno della transcategorizzazione (come nel caso del sostantivo palmare, calcolatore o telefono cellulare evoluto tecnologicamente che sta nel palmo di una mano). A livello semantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

CARDINALI, AGGETTIVI NUMERALI

La grammatica italiana (2012)

CARDINALI, AGGETTIVI NUMERALI Gli aggettivi numerali cardinali sono ➔aggettivi che indicano una quantità numerica precisa. Generalmente vengono posti prima del sostantivo e sono invariabili: tutti plurali, [...] loro sito ha avuto 8 milioni e mezzo di contatti Nella scrittura tecnica o commerciale, il numerale cardinale viene spesso posposto al sostantivo quando questo sia un’unità monetaria o di misura € 50,00 kg 13 Il numerale cardinale si mette dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CHIACCHIERA O CHIACCHERA?

La grammatica italiana (2012)

CHIACCHIERA O CHIACCHERA? La forma corretta è chiacchiera, con la i come nel verbo chiacchierare, da cui il sostantivo è derivato. Le forme errate chiacchera e chiaccherare si sono create probabilmente [...] per l’influsso di parole come chicchera e schicchera e soprattutto di verbi come inzaccherare o zuccherare (tutti senza la i) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sostantivo
sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte del discorso che indica una singola persona,...
attributo
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali