SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] purificazione” in cui la ricerca della forma aiuta a trovare la sostanza. In modo non molto diverso, nel 1832 anche Giacomo Leopardi (1832 di un collettivo (che potremmo anche chiamare, più semplicemente, un gruppo di lavoro) che metta a fattor ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] principio solidaristico, il quale viene fatto coincidere in sostanza con i doveri posti dagli Stati, in capo utopia necessaria».Canto di Natale è, per tutto questo, più che un semplice (o retorico) racconto a tema: il che può apparire solamente a chi ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] succinta ma cristallina introduzione, nella quale in buona sostanza si punta il dito all’imperatore nudo sostenendo ciò che si spaccia oggi per politica dal basso sia spesso semplice antagonismo tra due settori, sempre più pauperizzati, di quella che ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] persone, della città e della terra si possa risolvere semplicemente con la buona volontà; questa posizione, infatti, è stata derubata dell’“oltre” che dà senso al presente, sostanza al desiderio, significato al futuro». Egli continua dicendo che le ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...