Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] e inconsapevole portatore. Lui, giovane comune e anonimo, semplice e analfabeta, non capirà sino alla fine l’ Ma che minchia gli ho fatto, a questi qua?» (p. 32). Nella sostanza, colui il quale porta il nome di Michele Sparacino non ha fatto niente di ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] Ma a noi torna, ritorna una parte della «luce» che è sostanza principale con cui da sempre ha costruito stanze – e non solo Bulino 2003 (poi in Bona Vox, Jaca Book 2010), Canone semplice, Jaca Book 2007, Diversorium, Il Labirinto 2016. Il suo ultimo ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] più generale – emergono talune ingenuità di forma e di sostanza e talune semplificazioni proprie di chi ancora deve maturare nel rendono il discorso più chiaro e di più semplice comprensione. Le congiunzioni maggiormente impiegate sono e coordinante ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] del giornale e pertanto cercherò di scriverlo nel modo più semplice e sincero possibile, con il linguaggio che si usa ) la parola “mafia” ricorre raramente. Si tratta nella sostanza di una omissione allusiva che ne sancisce invece l’ingombrante ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] l’involucro contenente la sostanza delle cose, ma sia essa stessa sostanza, l’unica sostanza che conti. In questo immagine che si ha di solito della Scandinavia – a piccole case semplici e modeste ma costruite con criterio e ben tenute: questi abituri ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] tra individui. Antigone, come autentica philos, vede l’altro non semplicemente come un’estensione di sé stessa o come un possesso, ma come . Questa esigenza centrale di bene, che forma la sostanza fisica e carnale di ogni essere umano, diventa l ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] corpo, erano da praticare (e da professare), per dare sostanza all’antico adagio mens sana in corpore sano. La riforma che tra le due vi fosse qualcosa in più d’un semplice legame d’amicizia, e di colleganza professionale). Il romanzo Amore ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] microtelefonata si trasforma in un comizio. La ragione è semplice: il ritmo dello sceneggiato esclude una lunga telefonata Qualche timido tentativo di variazioni sul tema non cambia la sostanza. Possibile che non si possa dare per scontata la ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] in italiano di marijuana col significato di ‘sostanza stupefacente costituita dalle foglie e dalle infiorescenze essiccate forma doppia appare oggi, con lo stesso valore, il semplice maria, di cui il dizionario storico dei linguaggi giovanili ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] unica realtà possibile in letteratura è il linguaggio, ovviamente come sostanza], o meglio il realismo possibile all’interno del linguaggio lui il realismo non è un fatto deterministico, una semplice copia a carbone della realtà, ma il risultato di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...