Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] . La famiglia nucleare, come unità strutturale elementare, è stata ravvisata anche quando la composizione di loro, nel corso della vita, dalla condivisione di una stessa sostanza: un legame corporale identitario tale che quando, per es., si ammala ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] mettere in regole la nostra lingua, in cui in sostanza si negava ogni definitiva codificazione grammaticale in nome della varietà sottotitolato Nuova grammatica italiana per la IV, V e VI elementare (1917), dello stesso Ciro Trabalza, che si è già ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] ai 24 anni, coniugate, pluripare e con un livello di istruzione elementare o medio-inferiore, che almeno in parte spiega il non uso o fissato in misura varia a seconda degli ordinamenti. In sostanza, in un sistema normativo di aborto liberalizzato, l ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] (∼ε) e che le particelle riempiono il volume.
Il diagramma di fase di una sostanza tipica (fig. 1) evidenzia, nei piani (ϱ, T) e (P, T), che si esprime in termini di disordine, è l'elemento caratterizzante dello stato liquido e allo stesso tempo la ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] visita agli stabilimenti del Covent Garden nel 1756. In sostanza, nel secolo dei lumi, l'opinione corrente continuava ad sede di arredi fissi, ancorati attraverso propri condotti agli elementi terminali delle reti urbane (1880-1900). La procedura di ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] e in seguito a Roma, dove Leopoldo frequentò la quarta elementare, passando poi direttamente alle scuole medie presso il Pontificio Istituto proiettare verso nuovi orizzonti pur conservandone la sostanza ideale. Da quell’esperienza nacque il ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] di turbolenza, quella relativa al trasporto di una sostanza tracciante in un fluido il cui campo di velocità di rimescolamento rappresenta il cammino lungo il quale il vortice elementare mantiene la sua identità: il rimescolamento avverrebbe in questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] sarebbero divenute proprie della geometria proiettiva. Furono introdotti elementi 'ideali' assimilabili a quelli che oggi chiamiamo e la diversità di contesti e di linguaggi, la sostanza di questi teoremi e il loro genuino significato geometrico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] non c'è stimolo alcuno a progettare nel più elementare sistema saheliano.
Nei bacini intermontani e nelle vallate del mediterranea.
Il mantenimento dell'assetto produttivo è in sostanza un problema di manodopera. In periodi di amministrazione ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] ma l'autore non tralascia di sottolineare le perdite, in sostanze e in vite umane, che siffatta vittoria aveva comportato. È È come se lo scrittore scoprisse una qualità ancora indecifrata degli elementi (“...mettevano per li vasi il viso, e co’ denti ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...